Robert Redford, addio all’icona di Hollywood a 89 anni

ricordo e scomparsa di robert redford: una figura iconica del cinema
La scena cinematografica internazionale ha perso una delle sue figure più influenti con la recente scomparsa di Robert Redford, un attore, regista e produttore che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema. La sua morte, avvenuta all’età di 89 anni, segna la fine di un’epoca caratterizzata da interpretazioni memorabili e da un impegno profondo nel promuovere il cinema indipendente.
la carriera di robert redford
gli esordi e le prime esperienze
Nato nel 1936 a Santa Monica, Robert Redford iniziò la sua carriera artistica tra teatro e televisione alla fine degli anni ’50. Debuttò a Broadway con Tall Story, mentre il suo primo film risale al 1962 con War Hunt. La sua collaborazione con il regista Sydney Pollack nacque proprio in questa fase iniziale, segnando un sodalizio professionale duraturo.
gli anni della consacrazione internazionale
Il grande successo arrivò nel 1969 con Butch Cassidy and the Sundance Kid, accanto a Paul Newman. Negli anni ’70, Redford divenne una star riconosciuta globalmente grazie a pellicole come Jeremiah Johnson, La stangata, vincitore dell’Oscar come miglior film, e Come eravamo. Fu anche protagonista di capolavori come Il grande Gatsby, I tre giorni del Condor, e Tutti gli uomini del presidente.
ruoli più maturi e attività dietro le quinte
Nella seconda parte della sua carriera, Redford si dedicò anche alla regia e alla produzione. Tra i suoi lavori più apprezzati figurano Gente comune, che gli valse l’Oscar come regista nel 1980, e successi come The Old Man & the Gun. Fu inoltre attivo nella televisione, producendo serie come “Dark Winds”, contribuendo così allo sviluppo del cinema indipendente attraverso il Sundance Film Festival.
L’eredità artistica e umana di robert redford
Redford è stato descritto come un attore molto istintivo e impulsivo», a detta di Sydney Pollack. La sua capacità di interpretare ruoli complessi senza premeditazione lo rese unico nel panorama hollywoodiano. Oltre alle sue performance sul set, si distinse per l’impegno civico ed ecologista, lasciando un’impronta significativa sia nel mondo del cinema che nella società.
I protagonisti principali della vita professionale e privata di redford
- Sibylle Szaggars (moglie)
- I suoi due figli e diversi nipoti
- Sydney Pollack (regista con cui collaborò frequentemente)
- Alice Playten (attrice)
- Pierce Brosnan (attore)
- Meryl Streep (attrice)
- Patti Smith (cantante)
- Cindi Berger (portavoce ufficiale)
- Morgan Freeman (attore)
- Burt Lancaster (attore storico)
- Paul Newman (attore storico)
L’eredità di Robert Redford si distingue non solo per le sue opere artistiche ma anche per l’impatto culturale che ha avuto sulla promozione del cinema indipendente mondiale.