Ridley scott presenta il suo miglior film post-apocalittico

Contenuti dell'articolo

Il regista Ridley Scott, all’età di 87 anni, continua a mantenere un ritmo di produzione cinematografica intenso e promette che il suo prossimo film post-apocalittico potrebbe rappresentare uno dei vertici della sua carriera. Con una carriera lunga e ricca di successi, Scott si distingue ancora oggi come uno dei maestri del cinema mondiale, con opere iconiche e progetti in fase di sviluppo che attirano grande attenzione.

il percorso artistico e le ultime opere di ridley scott

Ridley Scott è celebre per i suoi primi lavori come Alien (1979) e Blade Runner (1982), oltre che per il film Thelma & Louise (1991), riconosciuto dalla critica. Durante gli anni successivi, ha diretto capolavori come Gladiator (2000) e Black Hawk Down (2001), consolidando la sua fama internazionale. Più recentemente, ha prodotto film come Gladiator 2, oltre a opere come Napoleon (2023) e House of Gucci (2021).

svolta recente e ricezione critica delle sue ultime creazioni

Dagli ultimi due decenni, l’attività produttiva di Scott è rimasta costante, anche se la ricezione del pubblico e della critica ha mostrato variazioni. Film come Prometheus (2012) e Alien: Covenant(2017), legati al franchise dell’Xenomorfo, hanno ricevuto risposte contrastanti. Invece, il film The Martian(2016) ha riscosso grande successo commerciale e di critica. Le ultime produzioni, tra cui appunto Gladiator 2, hanno incontrato un’accoglienza più tiepida rispetto alle aspettative.

il nuovo progetto: “The Dog Stars”

L’ultimo lavoro annunciato da Ridley Scott riguarda il film intitolato The Dog Stars. Basato sull’omonimo romanzo pubblicato nel 2012 da Peter Heller, il film sarà distribuito nelle sale a partire da marzo 2026. La narrazione si svolge in un contesto post-pandemia devastante, seguendo le avventure di Hig – interpretato da Jacob Elordi – mentre esplora un paesaggio desolato insieme al suo cane e a un misterioso uomo armato alla ricerca delle origini di una trasmissione radiofonica.

dichiarazioni del regista sul progetto “The Dog Stars”

Nell’intervista rilasciata a Dazed, Ridley Scott ha espresso entusiasmo riguardo alla realizzazione del film: «“The Dog Stars” è stato girato in soli 34 giorni. La sua velocità ricorda quella di una serie TV ma potrebbe essere tra le mie migliori opere. Ogni pellicola rappresenta una scoperta personale attraverso le scelte degli attori. Per questa produzione ho scelto Jacob Elordi, Margaret Qualley, Guy Pearce e Josh Brolin; spesso la mia abilità principale sta proprio nel casting». Questa affermazione sottolinea quanto Scott attribuisca grande importanza alla selezione del cast per il successo delle sue opere.

prospettive future per “The Dog Stars”

Sulla base delle recensioni positive ricevute dal romanzo originale, l’adattamento cinematografico sembra avere solide fondamenta narrative. Le recenti dichiarazioni del regista fanno sperare che questo progetto possa invertire la tendenza negativa registrata dagli ultimi lavori. Film come “Gladiator 2” o “Napoleon“, nonostante grandi aspettative, non sono riusciti ad ottenere consensi unanimi né risultati eccezionali sul piano critico o commerciale; esempi sono i punteggi su Rotten Tomatoes: circa il 70% per “Gladiator 2”, appena il 58% per “Napoleon”, mentre “House of Gucci” si ferma al 61%. Questi dati indicano una certa difficoltà nel far risuonare pienamente le recenti produzioni con pubblico e critica.

Sebbene sia difficile prevedere l’impatto che avrà “The Dog Stars” nel panorama cinematografico internazionale — soprattutto considerando la natura action sci-fi del genere — c’è comunque fiducia nella capacità di Scott di creare un’opera coinvolgente ed efficace sotto molti aspetti. Il film potrebbe contribuire a rafforzare ulteriormente la reputazione del regista come uno dei più grandi narratori visivi della storia moderna del cinema.

Personaggi principali:

  • Kyle Elordi – interpretando Hig
  • Margaret Qualley – ruolo ancora da definire
  • Guy Pearce – ruolo ancora da definire
  • Josh Brolin – ruolo ancora da definire
  • Scritto da Mark L. Smith e Peter Heller
  • Produzione affidata a Michael A. Pruss

Rispondi