Rick Moranis torna in spaceballs 2: perché merita un secondo capitolo

Contenuti dell'articolo

Il mondo del cinema si prepara ad accogliere uno dei ritorni più attesi degli ultimi anni con il sequel della celebre commedia parodistica Spaceballs. La novità principale riguarda la partecipazione di Rick Moranis, che riprenderà il suo iconico ruolo di Lord Dark Helmet, uno dei personaggi più riconoscibili del film originale. Questa scelta rappresenta un elemento chiave per la riuscita del progetto, considerando l’importanza storica dell’attore nel panorama cinematografico e il suo lungo periodo di assenza dalle scene.

spaceballs 2 riparte dalla presenza di moranis e del team originale

il ritorno di moranis come fattore determinante

Rick Moranis aveva annunciato il suo ritiro dal mondo dello spettacolo nel 1997, dopo aver raggiunto grande successo negli anni ’80 e ’90. La decisione fu influenzata dalla perdita della moglie nel 1991 e dall’esigenza di dedicarsi alla famiglia. Da allora, l’attore non aveva più preso parte a produzioni cinematografiche, alimentando le speculazioni sulla possibilità di un suo ritorno solo in presenza di progetti che valessero davvero la pena. La conferma della sua partecipazione a Spaceballs 2 sottolinea come questa pellicola rappresenti un’occasione speciale e unica.

quasi tutti i personaggi principali riprendono i loro ruoli

Per rendere credibile e autentico il sequel, si è deciso di coinvolgere quasi tutti gli interpreti originali. Tra questi spiccano:

  • Bill Pullman, nei panni di Lone Starr;
  • Daphne Zuniga, nel ruolo della Principessa Vespa;
  • Mel Brooks, come regista e produttore esecutivo.

Sembra inoltre probabile che Josh Gad possa sostituire in qualche modo John Candy, scomparso nel 1996, interpretando nuovamente il personaggio di Barf (il Wookiee parody).

importanza del team originale e influenza di mel brooks

partecipazione di mel brooks e valore del progetto

L’aspetto che rende questo sequel particolarmente interessante è la stretta collaborazione con Mel Brooks, creatore originale del film. Alla veneranda età di 99 anni, Brooks ha ancora un ruolo attivo nella supervisione della produzione, assicurando che l’umorismo e lo stile rimangano fedeli all’originale. La sua presenza garantisce che il progetto non sia semplicemente una operazione nostalgia ma un vero omaggio alla comicità parodistica degli anni ’80.

cast e regia del sequel

Oltre a Moranis, sono stati confermati altri interpreti storici:

  • Bill Pullman – Lone Starr;
  • Daphne Zuniga – Principessa Vespa;
  • Mostri altri membri storici del cast.

Sulla regia è stato annunciato Josh Greenbaum, mentre gli sceneggiatori sono Dan Hernandez, Josh Gad e Benji Samit. La presenza quasi totale dei protagonisti originali insieme alla guida autorevole di Mel Brooks rendono questa produzione uno degli eventi più attesi nel panorama cinematografico comico.

dati salienti su spaceballs originale

I numeri dell’originale attestano il successo commerciale e critico della pellicola: con oltre quarantadue milioni raccolti al botteghino mondiale e una valutazione matura sulla piattaforma Rotten Tomatoes.

Personaggi principali presenti nel cast:

  • Rick Moranis – Lord Dark Helmet;
  • Bill Pullman – Lone Starr;
  • Daphne Zuniga – Principessa Vespa;
  • Membri storici del cast come John Candy (in forma postuma), Mel Brooks (regista) ed altri ancora.

L’attesa per questa nuova incarnazione de Spaceballs, arricchita dalla partecipazione dei protagonisti storici e dall’esperienza creativa di Mel Brooks, si preannuncia tra le più interessanti delle prossime stagioni cinematografiche. Il ritorno dell’iconico Rick Moranis costituisce senza dubbio uno degli elementi distintivi più rilevanti per il successo finale della produzione.

Spaceballs – Dati principali
Date di uscita B budget iniziale g>
24 giugno 1987 22,7 milioni dollari 40,3 milioni dollari 52% 83%

Rispondi