Renegades commando d’assalto: trama, cast e finale del film su 20 Mediaset

Contenuti dell'articolo

Il cinema d’azione contemporaneo si distingue per produzioni che uniscono elementi di guerra, avventura e suspense, offrendo al pubblico esperienze intense e coinvolgenti. Tra i titoli più recenti si trova Renegades Commando d’assalto, un film del 2017 diretto da Steven Quale. Questa pellicola, supportata dalla produzione di Luc Besson, presenta una trama ricca di azione, ambientazioni spettacolari e un cast internazionale di alto livello. Di seguito, vengono analizzati gli aspetti principali riguardanti regia, location delle riprese, trama e protagonisti.

regia, produzione e protagonisti del film renagades commando d’assalto

chi ha realizzato il film e quali sono le sue caratteristiche principali

Steven Quale, regista noto per la collaborazione con James Cameron, firma questa produzione che evidenzia una forte attenzione alle sequenze d’azione. La sceneggiatura è stata scritta da Richard Wenk e Luc Besson, quest’ultimo anche produttore insieme a Christopher Lambert. La coproduzione internazionale coinvolge paesi come Francia, Germania e Stati Uniti ed è realizzata da aziende come Belga Productions, CB Films, Canal+ e Lionsgate. La distribuzione in Italia è affidata a M2 Pictures strong>. Questo progetto rappresenta un esempio di alta qualità cinematografica grazie alla collaborazione tra professionisti di spicco nel settore.

il cast principale del film

  • Sullivan Stapleton: ruolo di Matt Barnes, comandante della squadra Navy SEAL.
  • J.K. Simmons: interpreta il comandante Jacob Levin, personaggio dal carattere deciso ma leale.
  • Sylvia Hoeks: nei panni di Lara Simic, barista legata a un passato tragico.
  • Charlie Bewley: interpreta Stanton Baker.
  • Joshua Henry: nel ruolo di Ben Moran.
  • Diarmaid Murtagh: veste i panni di Kurt Duffy.
  • Dimitri Leonidas: interpreta Jackson Porter.
  • Clemens Schick: nei panni di Dragoljub Petrovic.
  • Ewen Bremner: interpreta Jim Rainey.
  • Slavko Sobin: attore che ricopre il ruolo del leader partigiano.
  • David Masterson: nel ruolo del generale serbo.
  • : ufficiale NATO sul set.

dove sono state girate le scene del film?

sedi delle riprese e ambientazioni principali

I luoghi scelti per le riprese contribuiscono ad arricchire l’autenticità narrativa del film. Le scene subacquee più impegnative sono state girate tra Zagabria e i laghi della Croazia, ambientazioni ideali per rappresentare scenari balcanici realistici. Per le sequenze ambientate in contesti urbani e militari sono stati utilizzati set allestiti in Colonia e Berlino, dove sono stati ricostruiti interni militari e aree cittadine. Particolare attenzione è stata dedicata anche alla creazione di basi NATO e villaggi sommersi attraverso set appositamente costruiti in Belgio.

I lavori si sono svolti tra il 2015 ed il 2016 sfruttando effetti pratici ed effetti speciali in acqua reale per garantire massimo realismo alle sequenze action. La varietà dei luoghi ha permesso di ottenere scenografie diversificate che rafforzano la credibilità dell’intera narrazione.

dettagli sulla trama del film renagades commando d’assalto

false partenze e scoperta sorprendente durante la guerra bosniaca

Nell’anno 1995, durante uno dei momenti più sanguinosi della guerra in Bosnia, una squadra speciale dei Navy SEAL americani viene inviata in missione segreta a Sarajevo. Dopo un’operazione fallimentare che porta alla sospensione delle attività della squadra, uno dei membri scopre grazie a Lara Simic – barista con legami familiari complessi – l’esistenza di un tesoro nazista nascosto: oltre duemila lingotti d’oro collocati in una banca sommersa sul fondo di un lago balcanico.

L’obiettivo diventa recuperare questo tesoro non per fini personali ma per aiutare la popolazione locale vittima degli orrori della guerra. Per raggiungere tale scopo devono affrontare molteplici minacce: milizie serbe spietate, tradimenti interni alla squadra stessa ed una corsa contro il tempo prima che venga fatta esplodere la diga sovrastante il lago.

sintesi dell’evoluzione finale della vicenda

I Navy SEAL riescono ad estrarre parte dell’oro grazie ad operazioni subacquee rischiose. Durante la fuga uno dei componenti si sacrifica eroicamente salvando gli altri; questa scelta simbolizza il senso profondo dell’altruismo militare. Il denaro recuperato viene parzialmente restituito ai bosniaci mentre il resto serve a coprire le spese dell’operazione segreta.

A fine storia, il comandante Levin riconosce l’importanza morale dell’impresa compiuta dai suoi uomini; i sopravvissuti partono su elicotteri lasciando dietro sé un messaggio silenzioso sull’altruismo e sul sacrificio personale. Il finale lascia intendere come l’eroismo spesso rimanga nascosto agli occhi pubblici ma sia fondamentale nel definire valori universali.

sintesi del cast completo

L’ensemble recitativo combina figure note del cinema d’azione internazionale con volti europei emergenti o consolidati. La dinamica tra i personaggi crea una narrazione complessa ed emozionante:

  • Sullivan Stapleton: Matt Barnes;
  • J.K. Simmons: Jacob Levin;
  • Sylvia Hoeks: Lara Simic;
  • Charlie Bewley: Stanton Baker;
  • Diarmaid Murtagh : Kurt Duffy; li >
    Dimitri Leonidas : Jackson Porter; li >
    Clemens Schick : Dragoljub Petrovic; li >
    Ewen Bremner : Jim Rainey; li >
    Slavko Sobin : leader partigiano; li >
    David Masterson : generale serbo; li >
    Chris Theisinger : ufficiale NATO . ; ul >

Rispondi