Renato Casaro: omaggio di Fabio Marchese Ragona al grande pittore del cinema

Ricordo e omaggio al Maestro Renato Casaro, icona dell’arte dei manifesti cinematografici
Il mondo del cinema perde una delle sue figure più rappresentative con la scomparsa di Renato Casaro, noto artista e cartellonista che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della grafica pubblicitaria cinematografica. Con oltre novant’anni di vita, Casaro è stato un punto di riferimento per generazioni di appassionati e professionisti del settore, grazie alla sua capacità unica di trasformare immagini in vere e proprie opere d’arte.
La carriera e il contributo artistico di Renato Casaro
Un talento riconosciuto a livello internazionale
Renato Casaro ha costruito la sua fama attraverso la creazione di manifesti iconici per film che hanno segnato epoche, come spaghetti western, action e grandi produzioni hollywoodiane. La sua arte ha accompagnato le storie più celebri del cinema mondiale, contribuendo a definire l’immagine visiva di molti capolavori.
Collaborazioni con personaggi illustri del cinema
L’artista ha stretto rapporti stretti con molte personalità del settore, tra cui Dino De Laurentiis, Sergio Leone, Terence Hill, Bud Spencer, Clint Eastwood, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, fino a registi come Luc Besson, Giuseppe Tornatore e Quentin Tarantino. Tra i progetti più noti vi sono i manifesti per “Django”, “Sartana” e le pellicole della trilogia del dollaro.
dettagli sulla vita e le opere di Renato Casaro
I primi passi nel mondo dell’arte cinematografica
Nato a Treviso, Casaro iniziò a disegnare silhouette per il cinema locale usando semplicemente una matita. La passione nacque da ragazzino, quando i manifesti cinematografici lo affascinavano talmente tanto da spingerlo a imitare le immagini che vedeva sui biglietti d’ingresso. La sua prima opera importante fu un manifesto dedicato a “La storia infinita”, dove ritraeva Falkor il drago della fortuna.
L’opera simbolo: “Paradise View”
L’artista realizzò anche un grande dipinto chiamato “Paradise View“, raffigurante alcuni dei più grandi attori hollywoodiani ormai scomparsi. Questa opera rappresenta non solo un omaggio ai divi del passato ma anche un’immaginaria visione celestiale dove gli attori trovano pace eterna.
Le collaborazioni più significative e aneddoti memorabili
Sono stati numerosi i momenti di collaborazione con registi e attori famosi:
- Dino De Laurentiis
- Sergio Leone
- Terence Hill
- Bud Spencer
- Clint Eastwood
- Franco Franchi
- Ciccio Ingrassia
- Luc Besson
- Giuseppe Tornatore
- Tarantino (per cui realizza manifesti western)
Nella sua carriera ricordava con piacere la collaborazione con Quentin Tarantino, che gli affidò la realizzazione di manifesti western per “C’era una volta… Hollywood”, inserendo alcune sue creazioni iconiche come scenografia.
I ricordi personali e l’eredità artistica di Renato Casaro
L’amore per il cinema esplose in lui durante l’adolescenza: all’età quasi diciotto anni iniziò a disegnare silhouette sul muro del Cinema Garibaldi di Treviso usando la paga ottenuta per acquistare i biglietti. Da questa passione nacque una carriera ricca di successi, culminata nella creazione della celebre opera “Pareadise View”>.
Sempre consapevole dell’incedere del tempo, Casaro mantenne vivo il suo entusiasmo fino all’ultimo giorno. La sua arte rimarrà impressa nella memoria collettiva come esempio sublime di come l’immagine possa raccontare emozioni senza parole.
Personaggi e ospiti presenti nell’universo artistico:
- Dino De Laurentiis;
- Sergio Leone;
- Terence Hill;
- Bud Spencer;
- Clint Eastwood;
- Franco Franchi;
- Ciccio Ingrassia;
- Luc Besson;
- Toni Tornatore;
- Tarantino (per cui ha realizzato manifesti western).
;
Foto: Vittorio Zunino Celotto (Getty Images)
© RIPRODUZIONE RISERVATA.