Remake del thriller sulla guerra fredda di henry fonda risolve la controversia di stanley kubrick

Il timore inquietante della annichilazione nucleare ha colpito il pubblico cinematografico nel 1964 con due film significativi: il thriller Fail Safe di Sidney Lumet e la commedia nera Dr. Strangelove di Stanley Kubrick. Queste opere, nate dalle ansie dell’epoca, esplorano la possibilità terrificante di una guerra nucleare accidentale, affrontando lo stesso tema con toni profondamente diversi.
Fail Safe del 1964 viene rifatto per la seconda volta
C’è stato un dramma televisivo in diretta nel 2000
Questa non è la prima volta che Fail Safe viene ripensato. Nel 2000, è andata in onda una rappresentazione teatrale in diretta con George Clooney nel ruolo del Colonnello Jack Grady. La produzione, basata sul romanzo originale di Eugene Burdick e Harvey Wheeler, si distingue per il suo formato insolito come spettacolo televisivo dal vivo. Trasmetto su CBS, è stata girata in bianco e nero, seguendo l’esempio dell’adattamento cinematografico del 1964.
- George Clooney – Colonnello Jack Grady
- Cast impressionante che ha offerto performance notevoli
La controversia intorno a Fail Safe e Dr. Strangelove di Stanley Kubrick
La controversia dei film fratelli ha messo Fail Safe in ombra
Entrambi i film sono stati rilasciati nel 1964, con Fail Safe che è uscito solo nove mesi dopo Dr. Strangelove. Le similitudini tra i due hanno portato a una causa legale riguardante le somiglianze tra i materiali sorgente dei film. Questa disputa ha contribuito a mettere in evidenza le differenze tra un’opera satirica e un thriller serio.
Come un nuovo film Fail Safe può distinguersi da Dr. Strangelove
Joe Berlinger prenderà un nuovo approccio a Fail Safe
Mentre i due film saranno sempre paragonati, il nuovo adattamento di Fail Safe, diretto da Joe Berlinger, adotterà un approccio innovativo definito “faux-cinema verité”. Questo darà nuova vita alla storia classica e affronterà tematiche contemporanee legate all’influenza crescente della tecnologia nella società moderna.
- Henry Fonda – Il Presidente (versione originale)
- Walter Matthau – Prof Groeteschele (versione originale)
- Joe Berlinger – Regista del nuovo adattamento
L’interpretazione attuale mira a esplorare cosa accadrebbe realmente se un malfunzionamento meccanico portasse gli Stati Uniti verso una guerra nucleare con l’Unione Sovietica, rendendo così questo classico degli anni ’60 rilevante anche oggi.