Rambo, la storia di First Blood: il film che ha anticipato il capolavoro di Stallone

Le opere cinematografiche che affrontano il tema dei veterani di guerra e della loro lotta contro l’isolamento sociale condividono spesso elementi narrativi e tematici simili, anche se realizzate in periodi diversi. In questo approfondimento si analizzano due film emblematici, evidenziando le analogie tra i protagonisti, le tematiche trattate e le variazioni rispetto alle fonti originali. La narrazione si concentra sui personaggi principali, sugli sviluppi della trama e sulle scelte narrative che hanno caratterizzato queste produzioni.
analisi dei protagonisti: veterani solitari in conflitto con la società
il personaggio di Jack Burns in “Lonely are the Brave”
Nel 1962, Kirk Douglas interpretò Jack Burns, un veterano di guerra coreano molto decorato e dal temperamento difficile, protagonista del film “Lonely are the Brave”. Il film, ambientato in un contesto western moderno e girato in bianco e nero, racconta la storia di un uomo che si presenta come un vero outsider. La sua presenza nel piccolo centro abitato di Hope, Washington, nasce dal desiderio di aiutare un amico imprigionato per aver assistito all’immigrazione illegale. Come Rambo in “First Blood”, Burns sceglie di rifugiarsi nella natura selvaggia per sfuggire alla polizia che lo cerca.
Il suo percorso si sviluppa attraverso una fuga nel deserto e nei territori aperti, simbolo di una volontà di resistenza contro le convenzioni sociali. Questa figura rappresenta l’archetipo del veterano isolato, con una profonda nostalgia per uno stile di vita passato, legato ai valori dell’epoca dei cowboy. La sua vicenda mette in luce il senso di alienazione derivante dalla mancanza di integrazione sociale e dall’emarginazione degli ex soldati.
il ruolo del luogo e dell’autorità: il confronto con gli agenti di polizia
Sia Burns che Rambo sono inseguiti da forze dell’ordine che incarnano l’autorità repressiva. Nel caso di “Lonely are the Brave”, lo sceriffo Johnson appare come una figura più comprensiva rispetto a quella dello sceriffo Teasle in “First Blood”. Mentre quest’ultimo agisce come provocatore principale del conflitto, lo sceriffo Johnson mostra empatia verso Burns. Questa differenza sottolinea come i rapporti tra i protagonisti siano influenzati dalla percezione pubblica dei veterani e dalle dinamiche locali.
I personaggi secondari sono tutti segnati dalla perdita: Burns non ha più parenti vivi né amici stretti; la società lo respinge a causa delle sue ferite psicologiche da guerra (PTSD). La sua lotta interiore si traduce in una ricerca di libertà assoluta lontana dalle convenzioni sociali.
tematiche comuni: solitudine ed emarginazione
l’isolamento come elemento centrale nelle storie
Sia “First Blood” sia “Lonely are the Brave” pongono al centro delle proprie narrazioni il tema della solitudine profonda. In entrambi i casi, i protagonisti sono figure che cercano un senso di appartenenza o semplicemente desiderano vivere secondo i propri principi senza compromessi. La loro condizione li porta ad allontanarsi dalla società civile per trovare rifugio nella natura o nell’isolamento geografico.
Nell’opera con Kirk Douglas, questa aspirazione si manifesta attraverso il desiderio del protagonista di mantenere uno stile di vita autentico e libero dai vincoli moderni. Per Rambo così come per Burns, la solitudine diventa fonte sia di dolore sia di forza interiore.
il peso del trauma psicologico
L’impatto della guerra sulla psiche dei protagonisti è evidente: entrambi soffrono di PTSD ed esperienze traumatiche passate influenzano le loro azioni. Questo aspetto alimenta il senso d’alienazione e giustifica comportamenti violenti o autodistruttivi. La rappresentazione dei personaggi mostra quanto il trauma possa essere una componente determinante nel loro percorso esistenziale.
differenze narrative ed evoluzione delle conclusioni
finale originale rispetto alle fonti letterarie
Sia “First Blood” sia “Lonely are the Brave” hanno subito modifiche significative rispetto alle versioni tratte dai rispettivi materiali originali. Nella narrazione originale de “The Lonely Are The Brave“, Jack Burns avrebbe dovuto perdere la vita durante lo scontro finale con le forze dell’ordine; anche nel romanzo da cui è tratto Rambo l’esito fatale era previsto per il protagonista.
Invece, entrambe le opere cinematografiche terminano senza un epilogo tragico definitivo: Rambo si arrende dopo aver sconfitto lo sceriffo Teasley; Burns viene investito da un’auto durante la fuga ma sopravvive.
Sempre più spesso queste storie mostrano anti-eroi che “vincono” simbolicamente le proprie battaglie pur rimanendo vittime del proprio destino tragico.
Membri del cast:- Kirk Douglas – Jack Burns
- Sylvester Stallone – John Rambo (nelle varie fasi)
- Aldo Ray – Paul Bondi (in alcuni adattamenti)
- Bibi Andersson – Maureen (nel film)