Rambo e la sua serie dimenticata: un triste errore di hollywood su sylvester stallone

Il franchise di Rambo, noto per la sua rappresentazione di un veterano del Vietnam in lotta contro le ingiustizie, ha subito una notevole trasformazione nel corso degli anni. In particolare, il cartone animato Rambo: The Force of Freedom, andato in onda il sabato mattina, rappresenta un punto basso per la saga. Rispetto al film del 1982 First Blood, dove il personaggio di Rambo è complesso e tormentato, le successive incarnazioni hanno semplificato e distorto la sua caratterizzazione.
Rambo Come Cartone Animato
Da Un Eroe Tragico A Un Personaggio Per Bambini
Nella serie Rambo: The Force of Freedom, il protagonista viene trasformato da un veterano traumatizzato a un eroe patriottico destinato ai più giovani. Questo adattamento ha completamente rimosso i temi cupi e violenti presenti nel film originale, evitando persino di menzionare la guerra del Vietnam nei suoi 65 episodi. In questa versione, Rambo continua a utilizzare armi ma senza alcun riferimento alla sua tragica storia.
Degradazione Del Personaggio Di Rambo Dopo First Blood
L’Evoluzione Del Personaggio In Primo Piano
Dopo First Blood, Rambo è stato progressivamente ridotto a un semplice eroe d’azione. Già dal secondo film della serie, il suo profilo diventa quello di un supereroe caricaturale. Mentre altri franchise come Robocop hanno mantenuto una certa ironia nei loro spin-off, Rambo: The Force of Freedom ha abbandonato qualsiasi sfumatura critica o satirica, presentando invece una visione pro-guerra adatta ai bambini.
I principali aspetti che caratterizzano questa evoluzione includono:- L’assenza totale della tematica bellica seria.
- La trasformazione del personaggio in una figura eroica e caricaturale.
- L’inserimento in prodotti commerciali come giocattoli per bambini.
- L’abbandono dei toni drammatici e profondi del primo film.