Quentin tarantino gira the hateful eight al freddo per accelerare la produzione

le condizioni di ripresa de “the hateful eight”: il freddo estremo e le sfide sul set
Il film “The Hateful Eight”, diretto da Quentin Tarantino, è noto non solo per la sua narrazione intensa e i personaggi complessi, ma anche per le difficili condizioni di produzione. La pellicola, ambientata in un paesaggio innevato del Wyoming, ha richiesto uno sforzo notevole da parte del cast e della troupe a causa delle temperature glaciale che hanno caratterizzato le riprese.
ambientazioni e location di produzione
Sebbene l’ambientazione principale sia nel Wyoming, le scene interne sono state girate presso gli studi Red Studios di Hollywood. Le riprese degli esterni si sono svolte invece sulla Schmid Ranch vicino a Telluride, in Colorado. Questo scenario naturale ha contribuito a creare l’atmosfera autentica desiderata dal regista.
le condizioni climatiche durante le riprese
Durante le sessioni di ripresa, il clima rigido ha rappresentato una vera sfida. Walton Goggins ha ricordato come il set fosse “estremamente freddo” e “penoso”. In più occasioni si è assistito a momenti particolarmente intensi: ad esempio, Kurt Russell è stato visto parlare con una sedia, segno della severità delle temperature.
motivazioni dietro alle scelte climatiche di Tarantino
Tarantino ha voluto insistere su condizioni climatiche estreme per ottenere un risultato visivo e narrativo più realistico. La decisione di girare con antichi obiettivi in 70mm nelle montagne innevate d’inverno testimonia la volontà del regista di spingersi oltre i limiti tradizionali della produzione cinematografica.
I commenti degli attori sulle condizioni di lavoro
Sia Kurt Russell che Samuel L. Jackson hanno condiviso le proprie esperienze riguardo al freddo incessante affrontato durante le riprese. Entrambi hanno ammesso di aver lavorato in ambienti più freddi in passato, ma questa volta hanno dovuto combattere contro un gelo continuo senza pause all’interno dei locali riscaldati.
le conseguenze pratiche delle condizioni climatiche sulla produzione
L’ambiente rigido ha comportato numerose difficoltà logistiche e tecniche. Tra gli episodi più significativi vi è il tentativo di Tarantino di ricreare una scena con neve artificiale che si scioglieva rapidamente sotto il sole primaverile. Inoltre, l’utilizzo delle attrezzature vintage e la richiesta di effetti speciali reali hanno aumentato la complessità del progetto.
personaggi principali e membri del cast presenti nel film
- Kurt Russell come John Ruth (il Boia)
- Samuel L. Jackson come Major Marquis Warren
- Jennifer Jason Leigh come Daisy Domergue
- Minnie Driver nei panni della governante Minnie Mink
- Kyle MacLachlan nel ruolo dello sconosciuto cowboy Bob (The Marshal)
- Cameo speciali e altri membri del cast secondario coinvolti nelle scene esterne ed interne