Protagonisti esilaranti del cinema marziale che amiamo ancora oggi

Contenuti dell'articolo

Il genere delle pellicole di arti marziali si distingue per la capacità di creare protagonisti che combinano elementi comici e temibili, rimanendo impressi nel tempo come figure memorabili. La rappresentazione dei personaggi principali varia da figure estremamente cool e intimidatorie, dotate di una padronanza assoluta delle tecniche di combattimento, a eroi più leggeri e divertenti che sanno mescolare umorismo e azione con naturalezza. In questo contesto, alcune personalità emergono come esempi emblematici di questa dualità, offrendo interpretazioni che spaziano dal grottesco al geniale.

protagonisti iconici nei film di arti marziali

jack burton in “Big Trouble in Little China”

Uno degli esempi più singolari tra i personaggi del cinema d’azione è Jack Burton, interpretato da Kurt Russell. Il film, diretto da John Carpenter, si distingue per il suo tono decisamente fuori dagli schemi: Burton è un camionista americano con un carattere goffo e un senso dell’umorismo molto particolare. Sebbene non sia addestrato nelle arti marziali né magico, la sua fortuna incredibile gli permette di sopravvivere alle situazioni più improbabili. La sua capacità di combinare impulsività e casualità lo rende un protagonista divertente e sorprendentemente efficace, anche se spesso in modo involontario.
Burton si distingue per riflessi pronti e momenti esilaranti come quando accidentalmente fa precipitare due antagonisti in un baratro senza nemmeno rendersene conto. La sua presenza sullo schermo è caratterizzata da una miscela di stereotipi machisti e autoironia, rendendolo uno dei personaggi più amati del cinema d’azione anni ’80.

personaggi comici ma efficaci nei film di arti marziali

sing in “Kung Fu Hustle”

Tra le figure più memorabili della commedia cinese moderna si trova Sing, protagonista del celebre film Kung Fu Hustle. Interpretato dal regista Stephen Chow, Sing è un ladro dalla moralità ambigua che sogna di entrare nella potente Banda dell’Ascia per conquistare il quartiere Pigsty Alley. La sua evoluzione narrativa lo vede passare dall’essere un criminale superficiale a un improbabile eroe dotato di uno stile marziale tutto suo: il Buddha Palm.
Sing incarna l’archetipo del personaggio cynical e spregiudicato, ricco di humor nero e battute taglienti. La sua personalità sfacciata si combina con abilità sorprendenti nelle arti marziali, creando sequenze che sono allo stesso tempo divertenti e spettacolari. Questo approccio ha contribuito a consolidare il film come classico intramontabile apprezzato anche da personalità come Bill Murray o James Gunn.

il maestro Wong Fei Hung: l’icona del kung fu tradizionale

“Drunken Master” con Jackie Chan

Il personaggio più rappresentativo tra i miti delle arti marziali interpretati da Jackie Chan è Wong Fei Hung. Ricostruito sulla figura storica del leggendario eroe cinese, Wong Fei Hung diventa protagonista della saga Drunken Master. Impulsivo e pasticcione all’inizio, viene sottoposto a severo addestramento dal padre dopo aver fatto figuracce ripetutamente.
Sfruttando la propria furbizia attraverso lo stile chiamato “drunken boxing”, Wong Fei Hung dimostra che l’intelligenza tattica può essere tanto efficace quanto la forza fisica. La comicità slapstick tipica dello stile Chan viene usata magistralmente per esaltare le sue imprese eroiche, rendendolo uno dei personaggi più amati nel panorama cinematografico delle arti marziali.

la monella Ming Ling Shur in “Lady Iron Monkey”

“Lady Iron Monkey”

Menzione speciale merita Ming Ling Shur, protagonista del film meno noto ma molto originale Lady Iron Monkey. Questa giovane donna abbandonata nella natura cresce tra le scimmie acquisendo caratteristiche simili a quelle degli animali: coda, pelo ed atteggiamenti scanzonati. Successivamente adottata da un maestro d’arti marziali, affronta una serie di avventure coinvolgenti mentre cerca di liberarsi dai tratti selvaggi imposti dalla sua infanzia.
Ming Ling Shur rappresenta l’incarnazione della figura del trickster, capace di superare avversari molto più preparati grazie alla sua spontaneità ed energia contagiosa. La sua personalità spensierata contrasta con le sequenze d’azione intense sullo sfondo ambientato in scenari chiassosi come quello dell’Inn delle Dragon Gate.

il parodico eroe Black Dynamite

Black Dynamite – il tributo ai film blaxploitation degli anni ’70

Black Dynamite si presenta come una satira brillante dei classici film blaxploitation degli anni ’70. Interpretato da Michael Jai White, il personaggio principale è un ex agente CIA dai modi rozzi ma estremamente efficace contro i criminali della città. La pellicola combina scene volutamente esagerate con battute irresistibili per creare un mix tra comicità surreale e azione autentica.

  • Combatte il crimine con armi improbabili;
  • Sfida President Nixon con l’aiuto dello spirito di Abraham Lincoln;
  • Eccelle nel combattimento corpo a corpo grazie alle sue reali capacità marciali;

la guerriera Jade de “New Dragon Gate Inn”

“New Dragon Gate Inn” – la forza femminile tra tradizione e follia

Maggie Cheung interpreta Jade in “New Dragon Gate Inn“, ruolo che rimane impresso per la sua freschezza diretta ed energia decisa. All’interno della storia ambientata durante tumulti politici civili in Cina antica, Jade gestisce l’omonimo albergo dove si intrecciano alleanze segrete e tradimenti sanguinosi.

Dotata di grande abilità nel lancio delle shuriken e pronta a cambiare fazione secondo convenienza politica, Jade incarna una donna forte senza paura di dire ciò che pensa. La sua presenza dinamica arricchisce le scene action ambientate negli spazi ristretti dell’albergo ed evidenzia come la personalità femminile possa essere al centro della narrazione martial arts sotto molteplici sfumature stilistiche.

Personaggi principali:
  • Kurt Russell — Jack Burton (Big Trouble in Little China);
  • Stephen Chow — Sing (Kung Fu Hustle);
  • Jackie Chan — Wong Fei Hung (Drunken Master);
  • Maggie Cheung — Jade (New Dragon Gate Inn);
  • Michael Jai White — Black Dynamite;
  • Ming Ling Shur — Lady Iron Monkey;

Rispondi