Princess mononoke torna al cinema e batte record con l’ai di studio ghibli

La recente riproposizione in IMAX di Princess Mononoke, un classico del regista Hayao Miyazaki, ha suscitato un notevole interesse nel panorama cinematografico. A partire dal 26 marzo, il film è tornato nelle sale nordamericane, proprio mentre si intensificava la controversia riguardante l’uso dell’intelligenza artificiale nell’arte. Questo articolo analizza i risultati ottenuti dalla pellicola e le reazioni suscitate.

Princess Mononoke e la controversia sull’IA

Con l’emergere di nuovi strumenti di generazione di immagini tramite IA, molti utenti hanno iniziato a creare opere nello stile caratteristico dello Studio Ghibli, portando a una massiccia diffusione di immagini “Ghibli-fied”. Questa situazione ha sollevato interrogativi etici e legali sul furto di stili artistici. Nonostante ciò, il ritorno nei cinema ha consentito a Princess Mononoke di superare il suo precedente record al botteghino domestico.

Record al botteghino con la riproposizione

In un esito sorprendente, il film ha incassato oltre $4 milioni durante la sua limitata uscita in IMAX, raddoppiando così gli incassi della sua prima distribuzione negli anni ’90. Questo successo rispecchia l’apprezzamento per le sue tematiche ecologiche e visivi mozzafiato.

Dichiarazioni di GKids sulla riproduzione

Dopo questa apertura trionfale, GKids, distributore dei film Ghibli in Nord America, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale. Il vicepresidente della distribuzione, Chance Huskey, ha sottolineato come il pubblico apprezzi esperienze teatrali che celebrano l’arte tradizionale di Miyazaki e dello Studio Ghibli.

  • Hayao Miyazaki – Regista
  • Chance Huskey – Vicepresidente GKids
  • Princess Mononoke – Film del 1997

L’interesse per questo capolavoro continua a crescere anche in un contesto tecnologico in evoluzione.

Rispondi