Premio anica 80 e convention a riccione: il meglio del cinema italiano nel 2025

Contenuti dell'articolo

Riccione si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo nel panorama cinematografico italiano, con una serie di appuntamenti che celebrano la storia e i talenti del settore. La manifestazione, denominata Ciné 2025, offre un palinsesto ricco di cerimonie, anteprime e incontri con personalità di spicco, rafforzando il ruolo della città come centro nevralgico per il cinema nazionale.

le celebrazioni e il premio anica 80 a riccione

la cerimonia del premio e le premiazioni dei talenti emergenti

Il cuore dell’evento è rappresentato dalla consegna del Premio Anica 80, prevista per giovedì 3 luglio in un suggestivo contesto all’aperto presso Piazzale Ceccarini. Questo riconoscimento, istituito nel 2024 per commemorare gli ottant’anni dell’ANICA, mira a valorizzare le opere prime più promettenti del cinema italiano. Sono premiati tre giovani registi che si sono distinti con i loro primi lungometraggi: Gloria! di Margherita Vicario, La vita da grandi di Greta Scarano, e L’ultima settimana di settembre di Gianni De Blasi.

I riconoscimenti vengono assegnati anche agli interpreti e ai produttori coinvolti nelle opere vincitrici: tra questi, si segnalano Paolo Rossi , Margherita Vicario , Yuri Tuci , Diego Abatantuono , e Guendalina Losito.

L’evento si conclude con la proiezione del film vincitore, offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire nuovi talenti e approfondire le eccellenze italiane nel settore cinematografico.

dettagli sulle convention e anteprime dei film più attesi

sfilata delle anteprime e incontri con i protagonisti del cinema italiano

Nell’ambito delle convention previste per giovedì 3 luglio, numerosi studi cinematografici presentano le proprie produzioni più attese. Tra gli eventi principali spicca la presenza di Diego Abatantuono e Geppi Cucciari , protagonisti del nuovo filmLa vita così, – diretto da Riccardo Milani.. La mattinata sarà arricchita dagli interventi delle major come The Walt Disney Company, Fandango a cui seguiranno presentazioni degli ultimi listini di Officine Ubu.

Pomeriggio dedicato alle convention con presenze di rilievo quali Andrea Di Stefano, Pierfrancesco Favino , Tiziano Menichelli , Paolo Virzì , Valerio Mastandrea , Michele Riondino , Edoardo Leo – impegnati in anteprime come Il Maestro , Cinque secondi , La valle dei sorrisi , Due cuori e due capanne . In chiusura giornata spazio anche ad altri distributori come Adler Entertainment.

dalla tavola rotonda alle anteprime speciali: il confronto tra cinema e contenuti digitali

taglio strategico sul rapporto tra content creator e industria cinematografica

Nell’ambito delle iniziative dedicate al pubblico vi è anche un importante momento dedicato al dialogo tra cinema tradizionale e creazione digitale. Un talk moderato da Piera Detassis – Presidente dell’Accademia del Cinema Italiano – affronta il tema Content creators e cinema: un’alleanza strategica.. Intervengono figure come Valentina Barbieri (Content Creator), Alessandro Grespan (regista The Jackal) – insieme a altri professionisti del settore digitale. L’obiettivo è analizzare le sinergie possibili tra produzione audiovisiva classica ed espressione dei contenuti sui social media.

A corollario degli eventi ci sono anche anteprime come Quir – A Palermo Love Story – documentario diretto da Nicola Bellucci che affronta tematiche LGBTQI+ attraverso la storia di una coppia queer gestente una pelletteria in Sicilia-, previsto in sala a settembre tramite Wanted Cinema. Parallelamente prosegue il, con proiezioni dedicate a produzioni d’autore comeFlow – Un mondo da salvare , vincitore dell’Oscar d’animazione, oltre a laboratori teatrali e recitativi condotti da Blow up Academy.

Rispondi