Premi david di donatello 2023, scopri la 70ª edizione

70ª edizione dei Premi David di Donatello: un evento di grande rilievo nel panorama cinematografico italiano
La cerimonia della 70ª edizione dei Premi David di Donatello si svolgerà mercoledì 7 maggio presso il prestigioso Cinecittà, nel suggestivo Teatro 5. Questo appuntamento rappresenta uno dei momenti più attesi nel settore cinematografico nazionale, celebrando l’eccellenza artistica e culturale del cinema italiano e internazionale. La manifestazione sarà condotta da Elena Sofia Ricci e Mika, con una diretta trasmessa alle ore 21:40 su Rai 1. La serata sarà fruibile anche in streaming su RaiPlay, in qualità 4K su Rai4K e in radiocronaca su Rai Radio2, condotta da Carolina Di Domenico e Claudio Santamaria.
sintesi dell’evento e premi principali
contesto e importanza della manifestazione
L’evento si svolge all’interno del celebre Theatre 5, considerato il “tempio” del cinema mondiale. Durante la serata, verranno assegnati complessivamente 26 premi principali, tra cui spiccano riconoscimenti come il Premio alla Carriera strong>, attribuito a Pupi Avati; strong>
Saranno inoltre consegnati i due prestigiosi David Speciali: uno ad Ornella Muti strong >e l’altro aTimothée Chalamet. strong>
A questa celebrazione parteciperà anche Giuseppe Tornatore che riceverà ilPremio Speciale Cinecittà David 70. strong>
dettaglio sulle candidature e produzione cinematografica italiana
dati sulla partecipazione e diversità delle opere in gara
L’elenco delle candidature mette in luce la vivacità del cinema italiano. Sono iscritti al concorso ufficiale un totale di 154 film, strong>, tra cui spiccano:
- 31 film Strong >diretti da donne, a testimonianza dell’aumento della rappresentanza femminile;
- 47 opere prime Strong >che evidenziano il rinnovamento generazionale;
- 152 documentari Strong >e 557 cortometraggi Strong >che riflettono la ricchezza della produzione nazionale.
I film con più candidature ufficiali
- Berlinguer – La grande ambizione: 15 candidature;
- Parthenope: 15 candidature;
- L’arte della gioia: 14 candidature;
- Vermiglio: 14 candidature;
- Gloria!: 9 candidature (esordio);
- Familia: 8 candidature;
- Il Tempo che Ci Vuole: 6 candidature;
- Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta: Strong> em> 4 candidature;
- Napoli – New York : Strong > em > 4 candidature ; li >
- Campo di Battaglia : Strong > em > 3 candidature ; li >
- Ciao Bambino : Strong > em > 2 candidature (esordio); li >
- Confidenza : Strong > em > 2 candidature ; li >
- Diamanti : Strong > em > 2 candidature ; li >
- Dostoevskij : Strong > em > 2 candidatura ; li >
- Iddu : Strong > em > 2 candidatura ; li >
- Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa : Strong > em > 2 candidatures. li >
ul >premi principali per le categorie cinematografiche più ambite
- Miglior Film:
Le pellicole candidate sono:- ‘Berlinguer – La grande ambizione’ diretto da Andrea Segre;
- ‘Il tempo che ci vuole’, regia di Francesca Comencini;
- ‘L’arte della gioia’, diretto da Valeria Golino;
- ‘Parthenope’, firmato da Paolo Sorrentino;
- ‘Vermiglio’, regia di Maura Delpero.
- ‘Berlinguer’ – Andrea Segre;
- ‘Il tempo che ci vuole’ – Francesca Comencini;
- ‘L’arte della gioia’ – Valeria Golino;?>
- ‘Parthenope’ – Paolo Sorrentino;?>
- ‘Vermiglio’ – Maura Delpero.
- ‘Berlinguer – La grande ambizione’ – Andrea Segre, Marco Pettenello;
- ‘El Paraiso’ – Enrico Maria Artale;
- ‘Gloria!’ – Margherita Vicario, Anita Rivaroli;
- ‘Il tempo che ci vuole’ – Francesca Comencini;
- ‘Parthenope’ – Paolo Sorrentino;’;
- ‘Vermiglio’ – Maura Delpero.
Miglior regista:
Migliore esordio alla regia:
-
“Ciao bambino” – Edgardo Pistone;”
“Gloria!” – Margherita Vicario;
“I bambini di Gaza” – Loris Lai;
“Io e il Secco” – Gianluca Santoni;
“Zamora” – Neri Marcorè.
” / Ul>”premi per sceneggiatura originale e non originale
Migliore sceneggiatura originale:;;
;
/>
Migliore sceneggiatura non originale:;-
‘- Gianni Amelio e Alberto Taragalio;
‘– Adriano Chiarelli, Francesco Costabile e Vittorio Moroni;
‘– Roberto Proia;
‘– Valeria Golino, Luca Infascelli, Francesca Marciano, Valia Santella e Stefano Sardo;
‘– Gabriele Salvatores.premi dedicati alle interpretazioni protagoniste maschili e femminili
Miglior attrice protagonista:;-
‘- Barbara Ronchi;
‘- Romana Maggiora Vergano;
‘- Tecla Insolia;
‘- Celeste Dalla Porta;
‘- Martina Scrinzi.
Miglior attore protagonista:;-
‘Berlinguer’ – Elio Germano ;
‘Familia’ – Francesco Gheghi ;
‘Il tempo che ci vuole’ – Fabrizio Gifuni ;
‘Parthenope’- Silvio Orlando ;
‘Vermiglio’- Tommaso Ragno .
Migliore attrice non protagonista:;-
‘Diamanti’- Geppi Cucciari ;
‘Familia’- Tecla Insolia ;
‘L’arte della gioia’- Valeria Bruni Tedeschi ;
‘L’arte della gioia’- Jasmine Trinca ;
‘Parthenope’- Luisa Ranieri .
Migliore attore non protagonista: ;-
‘Berlinguer’- Roberto Citran ;
‘Familia’- Francesco Di Leva ;
‘L’arte della gioia’- Guido Caprino ;
‘Napoli- New York’- Pierfrancesco Favino ;
‘Parthenope’- Peppe Lanzetta .
Migliore compositore musicale: ;-
‘Berlinguer’- IOSONOUNCANE ;
‘Confidenza’- Thom Yorke ;
‘Gloria!’- Margherita Vicario , Davide Pavanello ;
‘Iddu’- Colapesce ;
“Il treno dei bambini”- Nicola Piovani .
Migliore scenografia: ;-
’Berlinguer’- Alessandro Vannucci , Laura Casalini
’L’arte della gioia’- Luca Merlini , Giulietta Rimoldi
’Le déluge’- Tonino Zera , Maria Grazia Schirripa , Carlotta Desmann
’Parthenope’- Carmine Guarino , Iole Autero
’Vermiglio’- Pirra , Vito Giuseppe Zito , Sara Pergher .riconoscimento alla carriera per Giuseppe Tornatore)
L’edizione corrente si distingue anche per numerosi riconoscimenti speciali. Tra questi spicca il Premio Speciale Cinecittà assegnato a Giuseppe Tornatore, celebrando la sua lunga carriera nel mondo del cinema. Questa onorificenza sottoline
- Miglior Film: