Predator originale dettagli rivelati dopo 38 anni

Contenuti dell'articolo

nuovi approfondimenti sulla mitologia dei Predator con il film Predator: Badlands

Il settore della fantascienza cinematografica riserva spesso sorprese e rivelazioni che arricchiscono e ridefiniscono i propri universi narrativi. Con l’ultimo capitolo, Predator: Badlands, diretto da Dan Trachtenberg, emerge un quadro più complesso e articolato della società di origine dei cacciatori alieni più iconici del cinema. Questo nuovo film svela aspetti fondamentali della cultura Yautja, condividendo dettagli che permettono di comprendere meglio il loro modo di operare e la loro gerarchia.

le novità sulla società e i clan degli yautja

una società divisa tra cultura e tradizioni

Il franchise di Predator aveva già accennato, in passato, al rispetto di un codice d’onore tra i cacciatori extraterrestri, caratterizzato dal rispetto della lotta leale e dalla ricerca di avversari valorosi. Con Badlands, si scopre che questa equità non è condivisa dall’intera società Yautja. La narrazione del film approfondisce il concetto, mostrando come ci siano differenze sostanziali tra vari clan e come queste variazioni influenzino le loro modalità di caccia.

dualismo tra clan tradizionali e devianti

Il film introduce due principali fazioni rivali presenti sul pianeta Yautja Prime: il clan di Njohrr, che segue un rigidissimo rispetto delle norme e della forza, e il Grendel King, rappresentante di una linea più destabilizzante e priva di scrupoli. La presenza di queste fazioni rivela come, nel tempo, alcuni membri abbiano deviato dai principi tradizionali, sviluppando nuove strategie e un’omissione totale di rispetto per i codici di condotta classici.

l’evoluzione delle interpreti del predator nel tempo

dal singolo guerriero alle varianti di super predatori

Nel film del 1987, il Predator interpretato da Kevin Peter Hall era rappresentato come un cacciatore solitario, esperto in ambienti tropicali. Con l’evoluzione del franchise, in Predators (2010) si sono introdotti i Super Predators, più grandi e tecnologicamente avanzati. Badlands amplia questa distinzione, consolidando la presenza di diverse tipologie di Yautja e di vari livelli gerarchici all’interno della loro società.

significato della scoperta di nuove fazioni

La rivelazione di più clans e di una gerarchia articolata modifica radicalmente la percezione dell’universo dei Predator, che non risultava più come un insieme di guerrieri solitari, ma come una società complessa e articolata. La presenza di fazioni come quella del Warlord, che utilizza ogni mezzo tecnologico e strategico per affermare la propria supremazia, sottolinea come il concetto di caccia sia diventato un campo di potere e conquista.

implicazioni narrative e identitarie

Le recenti rivelazioni rafforzano la coerenza narrativa del franchise, approfondendo l’origine di alcuni comportamenti e atteggiamenti dei Predator. La distinzione tra culture e principi diversi permette di comprendere perché i Predator non siano semplicemente mostri senza scrupoli, ma membri di una civiltà con una propria tradizione di rispetto o di conquista sfrenata. La figura del Predator originario si configura così come un esempio di una vera e propria nobile tradizione ormai in crisi.

Personaggi e ospiti presenti nel film:
  • Predator: variazioni tra diverse fazioni
  • Njohrr
  • Grendel King
  • Warlord
  • Guerrieri Yautja

Rispondi