Predator, il film della saga e il più grande crossover dopo 18 anni

Contenuti dell'articolo

il nuovo capitolo di predator: badlands apre le porte a un possibile ritorno dei duelli epici

Il franchise di Predator si prepara a una svolta significativa con il lancio del suo prossimo film, Predator: Badlands. Questa pellicola rappresenta un’innovazione all’interno della saga, introducendo per la prima volta un protagonista appartenente alla specie Yautja e alimentando le aspettative riguardo a un possibile ritorno dello scontro leggendario tra Predator e Xenomorfi. La narrazione si concentra su un giovane cacciatore alieno, coinvolto in una missione di caccia che potrebbe cambiare gli equilibri dell’universo cinematografico.

trama e protagonisti principali di predator: badlands

Al centro della trama troviamo Dek, interpretato da Dimitrius Schuster-Koloamatangi, che viene esiliato dalla propria comunità Yautja e inviato in una missione per dimostrare il proprio valore. Durante il viaggio, Dek stringe un’inaspettata alleanza con Thia, interpretata da Elle Fanning, un cyborg creato dalla nota corporazione Weyland-Yutani. Questo elemento suggerisce che la storia non sia solo una vicenda di sopravvivenza, ma anche parte di uno scenario più ampio e complesso.

presenza della corporazione Weyland-Yutani nel film

La presenza del nome Weyland-Yutani, storicamente collegato al mondo di Alien, rafforza i sospetti di un collegamento tra le due saghe. La compagnia è famosa per la sua ossessione nel catturare e studiare gli Xenomorfi ed è spesso protagonista nelle trame degli ultimi capitoli. Nel trailer ufficiale sono visibili dettagli come il logo della corporazione, il ritorno del celebre Power Loader, utilizzato da Ellen Ripley in Aliens, e alcune battute di Thia che sembrano richiamare elementi iconici dell’universo alieno.

dichiarazioni dei registi e connessioni narrative

Dan Trachtenberg, regista noto per aver rilanciato il franchise con Prey, ha confermato che la presenza di Weyland-Yutani non è casuale ma parte integrante del progetto. Le parole di Fede Álvarez , regista di Alien: Romulus , sottolineano come l’intenzione sia quella di creare un prodotto che possa sorprendere gli spettatori, mantenendo vivo l’interesse verso entrambe le saghe. Questi dettagli indicano una volontà precisa di espandere l’universo narrativo attraverso collegamenti più stretti tra Predator e Alien.

Dopo alcuni tentativi meno riusciti comeAlien vs. Predator (2004) eAliens vs. Predator: Requiem (2007), entrambi accolti con riserve dal pubblico e dalla critica, le due serie stanno vivendo una fase di rinascita grazie a produzioni capaci di rispettare i rispettivi universi narrativi. Il ritorno delle battaglie tra Predator e Xenomorfi sembra essere ormai imminente, segnando una nuova fase nella rivitalizzazione delle saghe più iconiche della fantascienza cinematografica.

dettagli sulla distribuzione e prospettive future del franchise

Predator: Badlands è previsto nelle sale cinematografiche per il 7 novembre 2025 . La pellicola promette non solo di offrire uno spettacolo ricco d’azione ma anche di aprire nuove strade narrative nel mondo dei mostri più amati dal pubblico. Resta da scoprire se sarà effettivamente il film capace di riportare sul grande schermo lo scontro finale tra Predator e Alien, considerando gli indizi sempre più evidenti emersi dai trailer ufficiali.

Personaggi principali:

  • Dek: giovane cacciatore Yautja interpretato da Dimitrius Schuster-Koloamatangi;
  • Thia: cyborg interpretata da Elle Fanning;

Rispondi