Predator: Badlands e i 7 elementi che lo rendono unico nella saga

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico dedicato alla saga di Predator si prepara a una svolta significativa con l’imminente uscita di Predator: Badlands. Questo nuovo capitolo si distingue per diverse innovazioni che promettono di rivoluzionare l’approccio tradizionale della serie, introducendo elementi inediti e prospettive sorprendenti. La pellicola, diretta da Dan Trachtenberg e scritta dallo stesso regista insieme a Patrick Aison, rappresenta un passo avanti rispetto al precedente Prey (2022), ambientato nel XVIII secolo. In questa nuova avventura, il protagonista principale sarà Dek, interpretato da Dimitrius Schuster-Koloamatangi, un Yautja escluso dalla sua comunità.

innovazioni principali di predator: badlands

Dek diventa il primo protagonista non umano della saga

Nella storia di Predator: Badlands, la figura centrale non sarà più umana ma un membro della razza Yautja. Il personaggio di Dek, emarginato dal suo clan per motivi legati alla sua statura e alle sue capacità, intraprende un viaggio epico che lo vede allearsi con una figura improbabile. Questa scelta narrativa mira a rendere il Predator più empatico e complesso rispetto ai precedenti antagonisti, aprendo nuove possibilità interpretative sulla natura del personaggio alieno.

connessione tra predator e alien

il ruolo di Elle Fanning rivela un collegamento significativo con l’universo degli Xenomorfi

Nell’anteprima ufficiale del film si evidenzia come il personaggio interpretato da Elle Fanning sia un androide dotato di loghi Weyland-Yutani sugli occhi. Questa scoperta suggerisce che la narrazione manterrà un collegamento diretto tra i due universi cinematografici, consolidando l’idea che le vicende dei Predator condividano lo stesso spazio narrativo delle storie legate agli Xenomorfi. La presenza di questo elemento apre anche la strada a possibili futuri crossover tra le due saghe.

team-up tra predatore e umano

dek e thia formeranno una squadra insolita

Nelle dinamiche narrative del film emerge una collaborazione tra Dek e Thia, quest’ultima rappresentata come un’androide Weyland-Yutani. La relazione tra i due personaggi si svilupperà nel corso della trama, creando un rapporto che si discosta dai consueti antagonismi tra umani e Predator visti nelle passate produzioni. Questa partnership potrebbe portare a sviluppi narrativi originali e coinvolgenti.

scena sul pianeta natale dei predatori

il pianeta natale dei yautja svelato nella saga

L’anteprima mostra come il film porterà gli spettatori sul pianeta Yautja Prime, dimora originaria della razza predatoria. Sebbene questa ambientazione fosse già apparsa in altri media come romanzi e fumetti, è la prima volta che viene mostrata con tale dettaglio all’interno della serie cinematografica. La scelta permette di approfondire aspetti culturali e sociali dei Predators stessi, offrendo uno sguardo più ampio sulla loro civiltà.

regia affidata nuovamente a Trachtenberg

dan trachtenberg torna alla regia dopo successo con prey

Il regista americano Dan Trachtenberg ha già dimostrato grande capacità nel dirigere film legati al genere sci-fi/horror con opere come10 Cloverfield Lane. ConPrey, realizzato nel 2022, ha ottenuto ampi consensi diventando uno degli episodi più apprezzati dell’intera saga.

La sua riconferma dietro la macchina da presa perBadlands, lascia ben sperare circa la qualità complessiva del prodotto finale ed evidenzia la volontà della produzione di mantenere alta la qualità artistica del franchise.

p >
div >

aumentano le armi del predator: nuove lame futuristiche h2 >

la nuova spada luminosa dei predator
h3 >

Tra le novità tecniche emerge una versione migliorata dell’armamentario del predatore: oltre ai classici plasma cannon e armi bianche sono presenti anche nuove lame laser dal design futuristico. Le immagini ufficiali mostrano due Predators brandire spade con bordi rossi luminosi simili a luci laser o sciabole energetiche. Questi nuovi strumenti aumentano notevolmente le potenzialità combattive dell’alieno. p >

p > div >

il mostro gigante più potente mai visto nella saga span> h2 >

Dek dovrà affrontare una creatura senza eguali nella serie
h3 >

Nel trailer emergono brevi scorci riguardanti una bestia enorme che sembra superare ogni altro nemico incontrato finora dai protagonisti. Descritta come “un mostro che non può essere ucciso”, questa creatura misteriosa rappresenta l’avversario più imponente mai comparso nella storia della serie.

p >

L’aspetto minaccioso di questo nuovo nemico rende ancora più difficile l’impresa per Dek, destinato ad affrontare sfide senza precedenti contro questa creatura titanica. p >

Rispondi