Pomeriggi di solitudine: scopri il trailer del film di albert serra

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico internazionale si arricchisce di un nuovo titolo che ha già conquistato riconoscimenti importanti: si tratta di Pomeriggi di Solitudine, diretto da Albert Serra. Presentato in anteprima al San Sebastián International Film Festival, il film ha ottenuto il premio come Miglior Opera e si prepara a uscire nelle sale italiane in un evento speciale programmato per i giorni 8, 9 e 10 settembre 2025. La pellicola, distribuita da Movies Inspired, rappresenta un esempio di cinema d’autore che stimola riflessioni profonde sulla condizione umana e sui rituali tradizionali.

informazioni principali su Pomeriggi di Solitudine

  • Titolo originale: Tardes de soledad
  • Regista: Albert Serra
  • Attori principali: Roberto Domínguez, Francisco Manuel Durán
  • Nazioni coinvolte: Spagna, Francia, Portogallo
  • DURATA: 105 minuti
  • Date di uscita in Italia: 8-9-10 settembre 2025

analisi della trama e tematiche centrali del film

ritratto di un torero tra tradizione e estetica violenta

Pomeriggi di Solitudine approfondisce la figura di Andrés Roca Rey, una delle stelle più luminose nel mondo della corrida. Il film offre uno sguardo intimo sulla vita del torero, evidenziando come egli affronti il rischio con una dedizione che va oltre la semplice performance sportiva. La narrazione mette in luce il rapporto tra l’uomo e l’animale selvaggio, esplorando il confronto tra razionalità umana e brutalità naturale.

simbologia e riflessione sull’arte della corrida

L’opera invita a riflettere sulla bellezza effimera creata dall’atto del combattimento tra uomo e toro. Attraverso questa sfida estetica, si evidenzia come la tradizione possa essere interpretata anche come una forma d’arte che celebra il coraggio e la maestria del protagonista. La pellicola sottolinea inoltre la complessità emotiva dell’esperienza del torero, immerso in rituali antichi ma sempre attuali.

I protagonisti e membri del cast coinvolti nel progetto cinematografico

  • Roberto Domínguez
  • Francisco Manuel Durán
  • Sergio Pardo (produttore)
  • Cristina García (scenografa)
  • Alejandro García (direttore della fotografia)
  • Kilian Ríos (montatore)
  • Carlos Hernández (musicista)
  • Nicolas Garcia (costumista)
  • Carmen Ruiz (consulente culturale)
  • Pablo López (co-sceneggiatore)

Rispondi