Planet of the apes di Tim Burton: è parte del canonico? Spiegazione della timeline del film del 2001

Il film del 2001 diretto da Tim Burton, Planet of the Apes, rappresenta un capitolo a sé stante all’interno della vasta saga cinematografica dedicata alla celebre franchise. La sua collocazione cronologica e narrativa è spesso fonte di confusione, considerando che si tratta di un reboot piuttosto che di un sequel diretto o di una parte integrante della serie originale. Questo approfondimento mira a chiarire il ruolo del film nel contesto generale della saga, analizzando le sue caratteristiche distintive e la sua relazione con gli altri titoli.
tim burton’s planet of the apes: una rivisitazione del classico del 1968
burton non ha realizzato un sequel
Il film del 2001 si configura come un hard reboot, ovvero una revisione completa dell’opera originale del 1968, basata sull’omonimo romanzo di Pierre Boulle. La storia proposta da Burton riprende i temi principali dell’adattamento cinematografico, ma si discosta dal proseguimento della narrazione dei film successivi alla prima pellicola. È importante sottolineare che il film non è parte di una sequenza diretta né di una continuazione canonica dei precedenti capitoli.
storia e caratteristiche principali di planet of the apes (2001)
Il lungometraggio si ispira al racconto originale e ne presenta una rivisitazione moderna, con ambientazioni aggiornate e tecnologie cinematografiche avanzate per l’epoca. Nonostante il successo commerciale — con oltre 360 milioni di dollari incassati a fronte di un budget stimato in circa 100 milioni — il film fu criticamente accolto in modo contrastante, ottenendo un punteggio basso sia dalla critica sia dal pubblico. Questo risultato influì sulla mancanza di piani ufficiali per sviluppare eventuali sequel.
esito e stato attuale della saga
nessun ordine ufficiale per un seguito
Dopo il fallimento commerciale e critico del film, la Fox decise di non procedere con ulteriori produzioni legate a questa versione. In particolare, durante i commenti nel DVD, Burton stesso chiarì che l’epilogo ambiguo rappresentava più una possibilità aperta che un’intenzione concreta di continuare la storia. Il finale lasciava uno spiraglio narrativo che avrebbe potuto essere sfruttato se la pellicola avesse riscosso maggior successo o se fosse stato affidato ad altri registi.
rise of the planet of the apes: il rilancio moderno della saga
inizio di un nuovo ciclo narrativo
Dopo oltre dieci anni dall’insuccesso del film targato Burton, nel 2011 venne avviata una nuova fase attraverso Rise of the Planet of the Apes. Questa pellicola segnò l’avvio di una serie prequel che esplorava le origini delle scimmie evolute e il loro percorso verso il dominio sulla Terra. Rispetto alla versione del 2001, questa nuova interpretazione creò un universo narrativo distinto dai capitoli originali degli anni ’60 e ’70.
La serie moderna ha dato vita a diversi sequel ed è considerata come l’inizio di una nuova continuity indipendente rispetto alle versioni precedenti.
- Personaggi: Cesare, Nova, Malcolm
- Membri principali: Andy Serkis (Cesare), James Franco (Will Rodman), Freida Pinto (Caroline Aranha), Woody Harrelson (Colonnello)
- Nomi degli ospiti: Karin Konoval (Maurice), Judy Greer (Lisa), Steve Zahn (Bad Ape)