Pierfrancesco favino rivela il ruolo che non vuole interpretare

Contenuti dell'articolo

pierfrancesco favino e il ruolo che non desidera interpretare

Durante una recente conferenza stampa a Venezia, pierfrancesco favino ha condiviso alcuni dettagli sulla sua carriera e sui progetti futuri, attirando l’attenzione del pubblico con le sue dichiarazioni spontanee. Tra i temi affrontati, un aspetto particolare riguarda la possibilità di interpretare un personaggio legato al mondo dello sport, più precisamente del tennis.

il nuovo film “il maestro” e il ruolo di favino

Nel film diretto da andrea di stefano, noto anche per aver diretto L’ultima notte d’amore, Favino interpreta il ruolo di Raul Gatti, un ex campione di tennis che accompagna un giovane talento in un percorso di crescita tra sfide sportive e personali. La trama si concentra sulle vicende di Felice, un ragazzo tredicenne appassionato di tennis, pronto a partecipare ai tornei nazionali sotto la guida del suo allenatore.
Il racconto segue le tappe di questa avventura attraverso la costa italiana, tra successi, sconfitte e incontri inaspettati, rappresentando una vera e propria parabola di maturazione.

le dichiarazioni di favino sul tennis e su jannik sinner

In occasione della presentazione del film, Favino ha espresso il suo rapporto con lo sport: «Amo il tennis, ma non è un amore corrisposto», ha affermato. Ha poi sottolineato come la storia di Jannik Sinner sia particolarmente interessante dal punto di vista cinematografico: «Sinner viene da un territorio che non si associa normalmente al tennis; questa caratteristica rende la sua storia molto cinematografica
L’attore ha scherzato sulla possibilità di interpretare Sinner: «Non sono io adatto a questo ruolo… scordatevelo!». Questa battuta ha suscitato risate tra il pubblico presente alla conferenza.

dettagli sul film “il maestro”

“Il Maestro”, descritto da Andrea Di Stefano come «un omaggio ai mentori imperfetti, feriti ma pieni di cuore“, combina elementi della commedia all’italiana con tematiche profonde come le responsabilità personali, i cambiamenti e le relazioni umane. Il film arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 13 novembre 2025, accompagnando le fasi finali delle ATP Finals a Torino.

personaggi e ospiti presenti alla conferenza

  • Pierfrancesco Favino
  • Andrea Di Stefano (regista)
  • Tiziano Menichelli (giovane protagonista)

Favino durante la presentazione del film “Il Maestro”

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da Best Movie® (@bestmovie_mag)

Rispondi