Pickpocket: la rassegna cinematografica dell’estate 2025 al maschio angioino di napoli

pickpocket: rassegna cinematografica al maschio angioino per l’estate a napoli 2025
La stagione estiva a Napoli si arricchisce di un evento culturale di grande rilievo, che trasforma il Maschio Angioino in un palcoscenico all’aperto dedicato al cinema. Dal 7 al 22 luglio, la rassegna “Pickpocket” propone una combinazione di film contemporanei e classici del passato, con l’obiettivo di creare un ponte tra generazioni e stili cinematografici diversi. Organizzata dal Comune di Napoli nell’ambito di “Estate a Napoli 2025”, questa iniziativa coinvolge dodici registi italiani, ciascuno dei quali presenta una propria opera affiancata da un film che ha influenzato artisticamente il suo percorso. La manifestazione si configura come un’occasione unica per riscoprire le connessioni tra autori e generi diversi attraverso proiezioni serali sotto le stelle.
programma e apertura della rassegna
l’evento inaugurale con mario martone
Lunedì 7 luglio alle ore 20.30, si terrà l’inaugurazione ufficiale della rassegna con la proiezione del film Fuori, diretto da Mario Martone. Il regista presenterà la sua opera, premiata ai Nastri d’Argento, in compagnia della docente di Storia del cinema Anna Masecchia. L’appuntamento rappresenta anche l’occasione per conoscere più da vicino il lavoro dell’autore campano.
doppie proiezioni tra passato e presente
“Pickpocket” prevede ogni sera due film: uno realizzato dai registi ospiti e uno scelto come classico di riferimento. Questa formula permette agli spettatori di apprezzare i debiti artistici tra le opere moderne e le loro fonti storiche o ispiratrici. Tra i protagonisti del programma figurano nomi come:
- Edgardo Pistone
- Pietro Marcello
- Leonardo Di Costanzo
- Emanuele Crialese
- Sara Fgaier
- Sergio Sannino
- Saverio Costanzo
- Virginia Eleuteri Serpieri
- Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman
- Antonio Capuano
sintesi delle giornate principali del calendario pickpocket
prima giornata: apertura con martone e scorsese
Lunedì 7 luglio, oltre alla presentazione del film Fuori , Mario Martone introdurrà anche la proiezione del classico Fuori orario della regia di Martin Scorsese, offrendo così un esempio concreto delle influenze reciproche tra cinema italiano e hollywoodiano.
doppie proiezioni tematiche dal territorio internazionale
Nell’arco della settimana saranno affrontati temi legati alle città come Napoli e Hong Kong. Mercoledì 9 luglio alle ore 20.30, sarà possibile vedere il cortometraggio L’e mosche (premiato alla Mostra del Cinema di Venezia) seguito da Hong Kong Express (opera simbolo di Wong Kar-wai). La giornata successiva vedrà protagonista Pietro Marcello con la visione del suo film Marten Ed (con Luca Marinelli), seguito dal classico Diario di un ladro (di Robert Bresson).
Nella giornata di venerdì 12 luglio, Emanuele Crialese presenterà il suo ultimo lavoroNuo mondo , strong>, collegandolo a Charlie Chaplin con la pellicola Città emigra .’ em>. Domenica 13 luglio sarà dedicata alla regista Antonietta De Lillo, che mostrerà il documentarioL’indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto . strong>.
`approfondimenti sui registi ospiti e sui temi trattati`
I partecipanti rappresentano una vasta gamma di approcci artistici: dalla narrazione più intima ed essenziale alle esplorazioni sociali più complesse. Tra gli autori coinvolti:
- Sergio Locoratolo (coordinatore)
- Mario Martone (regista)
- Pietro Marcello (regista)
- Emanuele Crialese (regista)
- Sara Fgaier (regista)
- Agnès Varda (regista)
- Cassigoli & Kauffman (registi)
- Toni Servillo (attore)
- Pier Paolo Pasolini (omaggio finale)
sintesi degli eventi principali:
- 7 luglio: apertura con Mario Martone (Fuori ) + incontro pubblico.
- 8 luglio: doppia proiezione con Scorsese (Fuori orario )).
- 9-12 luglio:: sequenza tematica tra Napoli, Hong Kong, migrazione. li}
15-16 luglio: span > focus su Hitchcock (La donna che visse due volte ) + debutto registica Fgaier. li}
22 luglio: span > chiusura con Capuano (Vito e gli altri ) + omaggio a Pasolini. li}
}