Perché Marlon Brando pensava che la Paramount avrebbe rifiutato di sceglierlo come Don Corleone nel Padrino

L’interpretazione di un grande attore spesso determina il successo di un film. Nel caso di The Godfather, Marlon Brando ha intrapreso un percorso particolare per ottenere il ruolo di Vito Corleone, un personaggio che è diventato iconico nella storia del cinema. Questo articolo esplorerà le sfide e le trattative che hanno portato Brando a conquistare questa parte fondamentale.
Marlon Brando e le sue preoccupazioni per il ruolo di Vito Corleone
Le difficoltà nel mercato cinematografico negli anni ’60
Durante gli anni ’60, Brando affrontò diversi insuccessi commerciali significativi, tra cui film come Candy, The Nightcomers e A Countess from Hong Kong. Questi fallimenti lo portarono a dubitare della sua capacità di attrarre il pubblico e a pensare che Paramount Pictures non lo considerasse per il ruolo di Vito Corleone. La decisione di Mario Puzo, autore del romanzo originale, di puntare su Brando come unico interprete possibile chiarisce l’importanza di questo attore nella visione originale del film.
Le contrattazioni per il ruolo di Corleone
Il provino e le risposte dei produttori
Quando si trattò di decidere il cast per The Godfather, i dirigenti di Paramount erano riluttanti a ingaggiare Brando, principalmente a causa dei precedenti fallimenti commerciali e della sua reputazione di essere problematico. Nonostante il sostegno del regista Francis Ford Coppola, altri nomi come Ernest Borgnine e Orson Welles vennero proposti. Alla fine, Paramount e Coppola trovarono un compromesso: Brando avrebbe dovuto effettuare un provino, presentato come un semplice test di ripresa.
L’approvazione finale e le condizioni
Stanley Jaffe, presidente della Paramount, accettò di far partecipare Brando al progetto, ma pose delle condizioni: l’attore doveva accettare un salario ridotto e fornire una garanzia per evitare ritardi nella produzione. I risultati del provino furono così impressionanti che i dirigenti accettarono Brando, il quale trasformò il suo eccezionale talento in un’interpretazione memorabile.
L’interpretazione di Brando nel film segna un momento cruciale non solo nella sua carriera, ma anche nella storia del cinema stesso.
- Marlon Brando
- Robert Duvall
- Al Pacino
- Diane Keaton
- James Caan
- Sterling Hayden