Perché le sequel dei transformers di michael bay non sono così brutte

I film della saga dei Transformers, diretti da Michael Bay, sono spesso stati criticati per le recensioni negative ricevute nel corso degli anni. Alcuni aspetti delle pellicole successive alla prima sono stati apprezzati dai fan e dagli spettatori, dimostrando che non tutto ciò che riguarda questa serie è da considerare negativo. In questo approfondimento si analizzeranno gli elementi più rilevanti e apprezzabili delle sequenze cinematografiche, evidenziando miglioramenti tecnici e scenografici, oltre a curiosità sui personaggi e sui momenti più iconici.
le scene di battaglia nelle sequel dei transformers sono state migliorate
qualità delle riprese e chiarezza visiva
Il principale miglioramento riscontrato nei sequel rispetto al primo film riguarda la qualità delle scene di combattimento. La prima pellicola presentava numerose inquadrature con telecamere instabili e un design dei robot poco distintivo, rendendo difficile seguire le battaglie epiche tra Autobots e Decepticons. I registi hanno ascoltato i feedback dei fan eliminando gran parte della tecnica dello shaky cam e rendendo i veicoli robotici più riconoscibili. Questa evoluzione ha permesso di apprezzare meglio i duelli più spettacolari, come quelli ambientati a Los Angeles o durante gli scontri massivi nelle sequel.
l’aspetto estetico dei personaggi Autobots e Decepticons
design distintivi e riconoscibili
Un altro elemento di successo riguarda il perfezionamento del design dei robot. Nei film successivi al primo, Michael Bay ha lavorato affinché ogni Autobot e Decepticon fosse facilmente distinguibile dall’altro, facilitando così la comprensione delle dinamiche degli scontri. Tra i personaggi principali che hanno beneficiato di questa attenzione figurano Optimus Prime, Bumblebee, Sideswipe, Jolt, Arcee, oltre a nemici come Shockwave, Laserbeak e Stinger. L’introduzione di figure come i Dinobots in Transformers: The Last Knight, così come i Maximals nei film post-Bay, ha arricchito ulteriormente il cast con personaggi iconici.
la colonna sonora di revenge of the fallen
musica ed effetti sonori migliorati
Il secondo capitolo della saga,Revenge of the Fallen, rappresenta un punto critico anche sotto l’aspetto musicale. Nonostante Michael Bay abbia definito il film “una schifezza”, si è impegnato nel migliorare la colonna sonora rispetto al primo film. La musica originale fu composta da Steve Jablonsky con l’ausilio del maestro Hans Zimmer; quest’ultimo contribuì alla creazione di un soundscape coinvolgente utilizzando un ensemble orchestrale di 71 elementi.
Aggiunta significativa fu l’utilizzo ripetuto del brano “New Divide” dei Linkin Park, reinterpretato più volte all’interno della colonna sonora durante le scene d’azione principali. Questo approccio ha conferito maggiore coerenza emotiva alle sequenze d’azione rispetto ai primi capitoli.
il cast secondario e le star presenti nella saga
Senza considerare i protagonisti principali interpretati da attori come Shia LaBeouf o Mark Wahlberg, la serie Transformers ha visto la partecipazione di numerosi interpreti noti in ruoli secondari o cameo:
- Bernie Mac
- Rainn Wilson
- John Malkovich
- Alan Tudyk
- Josh Duhamel
lo scontro epico di chicago in dark of the moon
I momenti salienti dell’ultimo atto della trilogia originale
L’apice narrativo si raggiunge nella scena dello scontro a Chicago in “Dark of the Moon”, considerata una delle migliori battaglie mai realizzate nella serie.
Il combattimento finale combina efficacemente l’intervento umano con quello dei robot giganti. La scena vede coinvolti tutti i principali Autobot mentre affrontano i Decepticons in un conflitto spettacolare ricco di effetti speciali impressionanti.
Da ricordare anche il ruolo cruciale degli umani come Dylan (Patrick Dempsey), agente collaboratore dei Decepticon; inoltre ogni Autobot ottiene uno spazio significativo per brillare sul campo.
michael bay: nato per realizzare blockbuster d’azione
Nonostante le critiche sulla qualità artistica complessiva delle sue opere,
Michael Bay è indiscutibilmente nato per dirigere questi grandi blockbuster.
Le sue capacità nel creare azioni spettacolari hanno portato la saga a incassare oltre 5,8 miliardi di dollari nel mondo.
Anche se il primo film ebbe un ritorno commerciale inferiore rispetto agli altri capitoli post-Bay—come “Dark of the Moon” ($1.123 miliardi) o “Age of Extinction” ($1.104 miliardi)—
questa serie continua ad attirare milioni di fan grazie alle scene d’azione travolgenti e ai robot coloratissimi.
- Shia LaBeouf
- Megan Fox
- Mark Wahlberg
- Bumblebee
- Sideswipe
- Kelsey Grammer
- Karen Allen
- Pete Davidson (nel recente reboot)
- Bumblebee (film standalone)
- The Transformers: Rise of the Beasts (prossimo capitolo)
.