Perché il film wicked ha impiegato 30 anni per essere realizzato spiegato dal produttore

Contenuti dell'articolo

l’evoluzione di wicked: dal debutto a broadway alle prossime uscite cinematografiche

Dal suo esordio a Broadway nel 2003, Wicked è diventato uno dei musical più amati e discussi del panorama teatrale internazionale. Basato sull’omonimo romanzo di Gregory Maguire, il suo racconto alternativa del mondo de Il meraviglioso mago di Oz, narrato dalla prospettiva di Elphaba, la strega cattiva dell’Ovest, ha catturato l’attenzione di milioni di spettatori. Oggi, oltre vent’anni dopo, il progetto si appresta a conquistare anche il grande schermo attraverso due film, ciascuno dedicato a un atto della storia, previsti rispettivamente per il 2024 e il 2025.

le due trasposizioni cinematografiche di wicked

Diretti da Jon M. Chu, i due film vedranno nel cast protagonisti di grande richiamo: Cynthia Erivo, nel ruolo di Elphaba, e Ariana Grande, come Glinda. Completano il cast Jonathan Bailey, Michelle Yeoh, Marissa Bode, Ethan Slater e Jeff Goldblum. La prima pellicola, intitolata Wicked, arriverà nei cinema il 22 novembre 2024, mentre il capitolo conclusivo, Wicked: For Good, è previsto per il 21 novembre 2025.

dal libro al grande schermo: il percorso di wicked

le origini e le aspirazioni di marc platt

Marc Platt, produttore di musical e film, ha rivelato come il desiderio di portare Wicked sul grande schermo risalga al 1995, anno di pubblicazione del romanzo di Gregory Maguire. Fin dai primi giorni, Platt ha percepito un forte potenziale cinematografico nella storia, che poteva essere rivisitata attraverso un film. La sua volontà si consolidò anche grazie alla grande famigliarità con il mondo di Oz, un universo ricco di possibilità narrative e visive.

la transizione da film a musical e il ruolo di stephen schwartz

In un percorso che ha attraversato il mondo dello spettacolo, Platt incontrò Stephen Schwartz, compositore di grande rilievo, che suggerì di trasformare il progetto in un musical. La scelta si rivelò vincente, poiché i numeri musicali di Wicked rappresentano ancora oggi uno degli elementi di maggiore successo, grazie alla loro capacità di offrire un’intensa introspezione dei personaggi. Schwartz stesso ha sempre creduto nelle potenzialità del mondo di Oz, ritenendo che “il mondo vuole cantare”, e che attraverso i musical si può comunicare più direttamente il vissuto emotivo dei protagonisti.

il ritardo e la crescita della fanbase

Marc Platt afferma di aver inizialmente esitato a passare dal palcoscenico al cinema, perché desiderava che il successo di Wicked crescesse ancora. La maturazione artistica e il consolidamento della fanbase sono stati fondamentali prima di consegnare il progetto al regista Jon M. Chu, il cui intervento ha dato nuova vitalità alla trasposizione cinematografica. La lunga attesa ha poi portato a un risultato che ha già riscosso ampi consensi, con Wicked: For Good che si preannuncia come il capitolo finale di successo della saga.

il team e il cast delle prossime uscite

Il cast del film include:

  • Cynthia Erivo nel ruolo di Elphaba
  • Ariana Grande nel ruolo di Glinda

Le scelte di casting e la cura nella produzione confermano l’intento di rendere omaggio alla popolarità del musical, mantenendo alta l’aspettativa tra gli appassionati e i nuovi spettatori.

Rispondi