Perché il film del 1983 di Eddie Murphy e Dan Aykroyd, con il 89% di punteggio su Rotten Tomatoes, è considerato un classico di Wall Street? Scopriamolo insieme!

Contenuti dell'articolo

Negli anni ottanta, il panorama delle commedie lavorative ha visto l’emergere di figure chiave, tra cui spicca Eddie Murphy. La sua carriera ha preso il volo nel 1980, quando è entrato a far parte del cast di Saturday Night Live. Le sue esibizioni comiche all’interno del programma hanno catturato l’attenzione del pubblico, permettendo all’attore di passare a ruoli cinematografici nei primi anni ’80. Tra i suoi lavori più iconici di quel periodo ci sono 48 Ore, Difesa A Tutto Campo e Un Problema di… Principio, quest’ultimo diventato parte di un franchise che ha visto il suo ultimo capitolo, Beverly Hills Cop: Axel F, approdare su Netflix l’anno scorso.

Un altro attore comico di spicco degli anni ottanta è Dan Aykroyd. Aykroyd ha iniziato la sua carriera nel SNL come membro originale del cast, rimanendo nello show dal 1975 al 1979, poco prima dell’arrivo di Murphy. È noto per il suo ruolo iconico del Dr. Raymond Stantz nei film di Ghostbusters. Murphy e Aykroyd hanno condiviso lo schermo in una commedia degli anni ottanta, analizzata in un recente video da un esperto.

Trading Places: Una Commedia Classica di Wall Street

Analisi del Film da Parte di un Esperto

Un ex trader di Wall Street ha rivalutato Trading Places a distanza di anni. Uscita nel 1983, la pellicola narra la storia di un investitore e un truffatore le cui vite si ribaltano dopo una scommessa tra due milionari. In questo film, Murphy interpreta Billy Ray Valentine, mentre Aykroyd veste i panni di Louis Winthorpe III. La regia è affidata a John Landis ed è considerata un momento significativo per entrambi gli attori. Il film ha ricevuto un’accoglienza positiva, registrando un punteggio dell’89% su Rotten Tomatoes.

In un’intervista con Insider, Jared Dillian, ex trader di Wall Street, ha commentato che Trading Places illustra una pratica di trading superata, denominata “open outcry”, oggi rimpiazzata dal trading elettronico. La rappresentazione del caos commerciale è uno degli aspetti che rendono il film uno dei classici di Wall Street, pur riconoscendo che ci sono alcune imprecisioni nei dettagli specifici. Dillian ha infine dato un punteggio di 8 su 10 al film.

Valutazione Professionale di Trading Places

Rappresentazione di una Pratica Superata

Parte del motivo per cui Trading Places è considerato un film iconico su Wall Street è la sua funzione di capsula del tempo. Anche se il trading azionario continua a essere rappresentato sullo schermo, come evidenziato da Dillian, le modalità di trading moderne si presentano in modo molto diverso. Il dinamismo presentato nel trading open outcry, caratterizzato da caos e interazioni umane, non può essere riprodotto nel trading elettronico effettuato dietro uno schermo. Questo conferisce a Trading Places un posto rilevante sia nel repertorio di Murphy che in quello di Aykroyd.

Di seguito sono riportate alcune delle personalità associate ai film menzionati:

  • Eddie Murphy
  • Dan Aykroyd
  • John Landis

Rispondi