Perché Alien: Covenant Ha Raccolto Meno di Prometheus al Box Office? Scopriamo le Cause!
La saga di “Alien” ha vissuto un’importante evoluzione con l’uscita di “Alien: Covenant”, il sequel di “Prometheus”, che ha destato grande attesa tra i fan. Nonostante i precedenti successi del franchise, il film ha faticato a replicare il successo commerciale delle sue origini, generando interrogativi su cosa sia andato storto.
Il futuro del franchise Alien risente di Prometheus
Una ricezione divisa per Prometheus
“Prometheus” ha ricevuto recensioni contrastanti, riuscendo comunque a incassare oltre 400 milioni di dollari a livello globale. I suoi punti di forza includevano una campagna di marketing efficace e visivamente accattivante, ma il film ha anche generato molte critiche, in particolare riguardo alla trama e ai personaggi poco sviluppati. La mancanza dell’iconico Xenomorph ha deluso parte del pubblico, influenzando negativamente le aspettative per il seguito.
Alien: Covenant ha sfidato le aspettative
Le aspettative di Fox ritornano alle radici
Dopo il riscontro misto di “Prometheus”, la 20th Century Fox ha richiesto un maggiore legame con il franchise, enfatizzando il ritorno di elementi classici come il Xenomorph. Questo ha portato a “Alien: Covenant”, un film che si proponeva di rimanere fedele agli aspetti più noti della saga, ma in modo confuso.
Il futuro sconosciuto per David e la sua storia
Cosa saranno i destini di David?
Dopo la sua uscita, “Covenant” ha suscitato dubbi sul destino del personaggio David, interpretato da Michael Fassbender. Ridley Scott aveva in mente ulteriori sequel, ma la risposta al box office ha bloccato ogni progetto futuro, lasciando forzatamente aperta la questione del futuro della saga.
Il successo di Alien: Romulus
Romulus: una nuova direzione
- Ridley Scott (regista)
- Michael Fassbender (David)
- Katherine Waterston (Daniels)
- Danny McBride (Tennessee)
- Billy Crudup (Oram)