Parodie di 28 years later sul personaggio di doyle interpretato da jeremy renner

Contenuti dell'articolo

Il franchise di film post-apocalittici “28 Days Later” si distingue per la sua capacità di reinventarsi nel corso degli anni, mantenendo vivo l’interesse del pubblico. La trilogia, iniziata con il successo del 2002, sta per espandersi con un nuovo capitolo intitolato 28 Years Later, previsto per il 2025. Questo articolo analizza le novità della terza pellicola, i collegamenti con i precedenti film e le curiosità sui personaggi e gli attori coinvolti.

l’evoluzione della saga e il ritorno in scena di “28 Years Later”

contesto e sviluppo della serie

Il secondo film, 28 Weeks Later, ha segnato una pausa di quasi due decenni nella narrazione, lasciando aperte alcune questioni sul contagio e sulle sorti dei sopravvissuti. La trama di 28 Years Later si concentra su un giovane cresciuto in un’Inghilterra ormai dominata dalla furia dei contagiati. La narrazione si distingue per essere più inquietante, ironica e commovente rispetto ai capitoli precedenti.

Nonostante l’assenza di personaggi iconici come Jim interpretato da Cillian Murphy, la nuova pellicola presenta figure che richiamano i protagonisti storici attraverso caratteristiche condivise o ruoli simili.

il personaggio di Erik: una parodia oscura di Doyle

paragoni tra Erik e Jeremy Renner’s Doyle

Nella storia emerge il personaggio di Erik (interpretato da Edvin Ryding), un soldato svedese inviato sotto missione NATO. Come Doyle in 28 Weeks Later, anche Erik è uno dei pochi superstiti del suo reparto militare abbandonato nel caos. Entrambi sono armati con fucili d’assalto e incontrano i protagonisti mentre li salvano dagli infetti.

Le differenze tra i due sono evidenti: Doyle è un soldato compassionevole disposto a sacrificarsi per altri, mentre Erik si mostra come un individuo impulsivo e egoista, mosso principalmente dalla paura e dal desiderio di sopravvivere a ogni costo. Questa caratterizzazione rende Erik una figura che può essere letta come una satira negativa del tipo di soldato idealista rappresentato da Doyle.

dichiarazioni dell’autore sulla presenza di Jeremy Renner

il desiderio di Alex Garland di reintegrare Renner nel franchise

Il regista e sceneggiatore Alex Garland ha espresso pubblicamente il suo rammarico riguardo all’impossibilità di includere nuovamente Jeremy Renner in 28 Years Later. In un’intervista a ComicBook.com ha dichiarato:

“È stato davvero piacevole lavorare con Renner; è un attore che ammiro molto. Ricordo bene la sua performance in quel film ed era sempre una presenza positiva sul set. Mi sarebbe piaciuto poterlo riavere nel nuovo capitolo.”

Sebbene Renner abbia avuto solo un ruolo secondario in 28 Weeks Later, la sua interpretazione ha lasciato un segno profondo grazie alla sensibilità trasmessa sullo schermo. Garland avrebbe voluto vederlo protagonista anche questa volta, ma purtroppo la morte del personaggio Doyle nel secondo film ha impedito questa possibilità.

sottotesti narrativi: le subversioni intelligenti del copione

I colpi di scena che sorprendono lo spettatore

28 Years Later si distingue anche per le sue scelte narrative imprevedibili: ad esempio, l’identità del protagonista non è immediatamente riconoscibile all’inizio del film. Si passa da una storia padre-figlio a una vicenda più ampia centrata su Spike (interpretato da Jack O’Connell) e sua madre Isla (Jodie Comer).

Anche il personaggio interpretato da Ralph Fiennes – inizialmente presentato come una figura autoritaria minacciosa – rivela aspetti ambigui man mano che la trama si sviluppa. La morte violenta ed estrema di alcuni personaggi chiave sottolinea quanto il film sia deciso a sovvertire le aspettative classiche dello spettatore.

 personaggi principali presenti nella saga

  • Cillian Murphy (Jim)
  • Naomie Harris (Selena)
  • Brendan Gleeson (Frank)
  • Christopher Eccleston (Major Henry West)
  • Robert Carlyle (Don)
  • Rose Byrne (Lorna)
  • Cillian Murphy (Jim)
  • Natalie Press (Hannah)
  • Aaron Taylor-Johnson (Andrew)
  • Iain Glenn (Clive)
  • Lena Headey (Selina)
  • Cassie Clare (Mary)

Rispondi