Parigi: curiosità e location del film da non perdere

Il cinema contemporaneo ha riscoperto con entusiasmo il fascino delle storie ambientate nella suggestiva cornice di Parigi, combinando romanticismo, gastronomia e crescita personale. Tra le recenti produzioni che si inseriscono in questa tendenza si trova Assaporando Parigi, un film del 2024 diretto da Clare Niederpruem. Questa commedia romantica, caratterizzata da un tono leggero e malinconico, celebra l’amore, la cucina francese e la scoperta di sé attraverso una narrazione ricca di emozioni e atmosfere autentiche. Il film si propone come esempio di quei film “feel-good” ambientati in location iconiche, capaci di fondere romanticismo, umorismo e introspezione.
la trama di assaporando parigi
La protagonista del film è Ella Weber, interpretata da Bethany Joy Lenz. Insoddisfatta della propria vita negli Stati Uniti, Ella decide di partire alla volta di Parigi per ritrovare se stessa attraverso l’amore per il formaggio. In città incontra nuovi amici come Clotilde e il critico gastronomico Gaston, con cui sviluppa una relazione significativa. Trovando anche un impiego presso una fromagerie locale, Ella intraprende un percorso di auto-scoperta che potrebbe portarla a chiarire i propri desideri più profondi. La narrazione si sviluppa tra momenti di leggerezza e riflessione profonda, sottolineando come il cibo diventi motore di emozioni e cambiamenti interiori.
il cast principale del film
Nel ruolo principale troviamo Bethany Joy Lenz, nota per aver interpretato Haley James Scott nella serie cult One Tree Hill. Accanto a lei recita Stanley Weber nel ruolo di Serge Pelerin. Weber è conosciuto soprattutto per la sua partecipazione alla serie Borgia, dove ha interpretato Juan Borgia. La pellicola vede inoltre la presenza di:
- Ben Wiggins, nei panni di J Gaston;
- Manon Azem, nel ruolo di Clotilde;
- Lucy Newman‑Williams, interprete di Laury Weber.
le location del film: tra realtà e finzione
Le riprese principali sono state effettuate a Parigi, immergendo lo spettatore nelle atmosfere vibranti della capitale francese. Tra le location più riconoscibili figurano laTorre Eiffel, i panorami lungo laSenna, oltre a scorci delle vie più celebri frequentate dalla protagonista tra caffè e negozi specializzati in formaggi. La produzione ha scelto anche alcune scene girate aSofia, in Bulgaria, dove sono state allestite ambientazioni simili alle strade parigine per motivi logistici. La descrizione dell’esperienza sul set rivela come lavorare in una città così viva abbia rappresentato una vera sfida ma anche un’opportunità unica per catturare l’autenticità dell’ambiente urbano.
il finale: una scelta che cambia tutto
Dopo mesi trascorsi a Parigi dedicandosi alla creazione di un wine bar accanto alla fromagerie gestita con Serge, Ella si trova davanti a un bivio cruciale: tornare negli Stati Uniti o restare in Francia? All’inizio sceglie la partenza per paura del giudizio materno o per questioni pratiche. Durante l’inaugurazione del suo progetto, riceve da Serge una scatola contenente formaggi pregiati che le fa comprendere quanto siano importanti sia il lavoro che ama sia la persona che ha incontrato in città. Questa consapevolezza la spinge a rinunciare al volo e ad avvicinarsi definitivamente a Serge. Nella scena conclusiva si vede Ella davanti al suo nuovo locale chiamato “La Cheddar-ie“, simbolo della fusione tra cultura francese e statunitense. La decisione finale rappresenta il culmine del suo percorso: dall’insoddisfazione iniziale alla realizzazione personale attraverso passione ed emozioni autentiche.