Paralleli imbarazzanti tra fantastic four e fant4stic

Contenuti dell'articolo

La recente uscita di The Fantastic Four: First Steps segna un momento importante per l’universo Marvel, portando finalmente i personaggi della Prima Famiglia sul grande schermo in modo più fedele e apprezzato rispetto alle precedenti produzioni. Questo film si distingue per aver migliorato alcuni aspetti critici delle versioni passate, anche se presenta ancora alcuni elementi condivisi con il controverso Fant4stic del 2015. In questo approfondimento verranno analizzati i principali dettagli che differenziano le due pellicole, evidenziando punti di forza e criticità dal punto di vista narrativo, tecnico e interpretativo.

durata ridotta e compressione narrativa

Sia Fant4stic che The Fantastic Four: First Steps hanno una durata inferiore alle due ore, rispettivamente circa 100 minuti e poco meno di due ore. Per rispettare questi limiti temporali, entrambi i film hanno operato una selezione dei contenuti, eliminando alcune sequenze o sottotrame non essenziali. Mentre il film del 2025 ha gestito questa operazione senza compromettere troppo la coerenza complessiva, il lavoro del 2015 è stato spesso considerato disorientante a causa di interventi esterni che hanno reso la narrazione frammentaria.

criticità nelle scelte di montaggio

Entrambi i lungometraggi sono stati soggetti a tagli significativi per adattarsi ai vincoli temporali. Il prodotto del 2015 soffrì di interventi da parte degli studi, portando a scene mancanti ed episodi che saltavano da un punto all’altro della storia. La pellicola attuale sembra invece aver affrontato meglio questa problematica, mantenendo un ritmo più fluido grazie alla rimozione di elementi superflui senza perdere il filo narrativo principale.

uso intensivo di CGI e ambientazioni digitali

Sia in Fant4stic che in The Fantastic Four: First Steps, molte scene cruciali sono state realizzate interamente tramite effetti speciali generati al computer. Nel caso del film del 2015, la rappresentazione della Zona Negativa (Planet Zero) si affidò pesantemente alla CGI, con risultati altalenanti in termini di fluidità visiva. La presenza del personaggio digitale de Il Brutto (The Thing) rappresentò uno degli ostacoli maggiori nel tentativo di rendere credibile l’aspetto dell’eroe.
Diversamente, il nuovo titolo ha puntato su set pratici e scenografie costruite in modo da evocare l’estetica rétro-futuristica degli anni ’60. Anche nelle sequenze spaziali o ambientate in mondi alieni come quello di Galactus si percepisce un approccio più immersivo grazie a tecniche miste tra CGI e ambientazioni realizzate sul set.

sue storm: evoluzione delle capacità e caratterizzazione

Nelle prime incarnazioni cinematografiche degli anni Duemila interpretata da Jessica Alba, Sue Storm risultava principalmente invisibile con poche sfumature sui suoi poteri più avanzati. La versione moderna interpretata da Vanessa Kirby mostra invece una figura molto più potente e versatile: può teletrasportare intere navicelle spaziali e generare energia con una forza impressionante.
L’approccio adottato nel nuovo film mette in risalto anche le limitazioni fisiche dell’eroina: dolori articolari causati dall’uso intensivo dei poteri o situazioni limite come quella contro Galactus contribuiscono a rendere il personaggio più umano e credibile nel contesto narrativo.

sovrapposizione temporale tra le due pellicole

I due titoli presentano frequenti salti temporali che compattano la storia dei protagonisti. In Fant4stic , si segue l’evoluzione fin dalla giovinezza di Reed Richards e Ben Grimm fino alla formazione completa del team; si passa poi rapidamente agli eventi successivi all’acquisizione dei poteri con numerosi flashback sulle origini.
D’altro canto,The Fantastic Four: First Steps evita ripetizioni dell’origine ma utilizza comunque sequenze retrospettive per contestualizzare gli avvenimenti prima dell’esplosione delle capacità sovrumane. La narrazione avanza quindi dopo quattro anni dall’acquisizione dei poteri fino ad arrivare alla fase finale con l’introduzione ufficiale di Doctor Doom.


<!–

personaggi principali e membri del cast

  • Pedro Pascal
  • Vanessa Kirby
  • Kate Mara
  • Cipher Ruddock (Doctor Doom)

  • <!–

–>

Rispondi