Paola Cortellesi vince un prestigioso premio internazionale con C’è ancora domani

Contenuti dell'articolo

Il successo internazionale di “C’è ancora domani”: due anni di riconoscimenti e premi

Il film “C’è ancora domani”, debutto alla regia dell’attrice e sceneggiatrice romana Paola Cortellesi, continua a raccogliere consensi e a conquistare il pubblico in tutto il mondo, a distanza di due anni dalla sua uscita nelle sale. La pellicola si è affermata come uno dei più grandi successi del cinema italiano, ricevendo numerosi riconoscimenti sia nazionali che internazionali.

Risultati e riconoscimenti ottenuti dal film

Successo in Cina e premio al Golden Panda Award

Dopo l’uscita avvenuta lo scorso 8 marzo, “C’è ancora domani” ha riscosso un grande riscontro anche nel mercato cinese. Recentemente, la regista Paola Cortellesi ha ricevuto un prestigioso premio per il Miglior Film durante la seconda edizione dei Golden Panda Award, il principale festival cinematografico della Cina. Questa manifestazione rappresenta un ponte culturale tra Oriente e Occidente, selezionando opere di rilievo tra quelle nazionali e internazionali.

La giuria internazionale e i confronti con grandi cineasti

Nella selezione erano presenti alcuni tra i più noti registi viventi, come Wim Wenders e Christopher Nolan, ma a spuntarla è stata proprio Cortellesi. La premiazione è stata trasmessa in diretta sulla televisione di Stato cinese, seguita da oltre 600 milioni di spettatori. Questo premio si aggiunge ad altri riconoscimenti ottenuti dal film:

  • Premio ai David di Donatello
  • Riconoscimento al Norwegian International Film Festival
  • Premio al Sydney Film Festival
  • Premio al Festival del Cinema di Göteborg

Le dichiarazioni della regista e il valore del premio

In occasione della premiazione, Paola Cortellesi non era presente fisicamente ma ha inviato un videomessaggio nel quale ha espresso la propria gratitudine alla giuria cinese. Ha sottolineato come questo riconoscimento rappresenti «un importante promemoria del potere del cinema di connettere persone oltre confini, lingue e culture». La vittoria rafforza la posizione del film come esempio significativo di cinema capace di superare barriere culturali.

Altri progetti e impegni futuri della regista

Dopo questo importante traguardo, Paola Cortellesi è stata scelta per presiedere la giuria del Concorso Progressive Cinema alla prossima edizione della Festa del Cinema di Roma, prevista dal 15 al 26 ottobre 2025. Tra gli altri titoli premiati durante questa cerimonia figurano:

  • Ne Zha 2, il film d’animazione più visto del 2025
  • Snow Leopard, dramma cinese-tibetano diretto da Pema Tseden
  • The Last Dance, lungometraggio hongkongnese diretto da Anselm Chan

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Rispondi