Oxford year: la verità sul futuro dell’amore tra jamie e anna

Contenuti dell'articolo

Il film Netflix My Oxford Year si distingue per la sua narrazione intensa e il finale emotivamente potente, lasciando un’impronta duratura sugli spettatori. La pellicola racconta la storia di Anna De La Vega, studentessa statunitense che trascorre un anno presso l’Università di Oxford, dedicandosi allo studio della poesia vittoriana. La vicenda si sviluppa attraverso un intreccio di emozioni profonde e scelte difficili, culminando in un epilogo che rimane impresso nella memoria.

la tragica fine di jamie nel finale del film

come si conclude la storia tra anna e jamie

Il momento più drammatico di My Oxford Year si verifica oltre la metà del film, quando Anna scopre che Jamie sta combattendo contro un cancro in fase avanzata. Dopo aver rifiutato le cure continue a causa delle ripercussioni sulla salute del fratello, Jamie decide di non sottoporsi a ulteriori trattamenti. La scena lo mostra disteso nel letto con Anna, pallido e freddo. Successivamente, i protagonisti viaggiano insieme in Europa: visitano una chiesa ad Amsterdam, la Senna a Parigi e il Tempio di Poseidone in Grecia. Durante questi momenti, Jamie appare visibilmente migliorato e più vitale, condividendo sorrisi e baci con Anna.

Purtroppo questa situazione non corrisponde alla realtà degli eventi successivi. Il film gradualmente elimina Jamie dalle scene successive ai viaggi europei, confermando così il suo decesso mentre Anna esplora quei luoghi. Sebbene il suo ricordo rimanga vivo nella mente di Anna, lei si muove da sola fisicamente ma non nello spirito: Jamie è ormai scomparso dal mondo reale ma vive ancora nel cuore dell’amica. L’amore e la speranza che lui ha acceso in lei continueranno a guidarla sempre.

la decisione di anna: rinunciare a una carriera finanziaria per l’amore

le motivazioni dietro la scelta di cambiare vita

All’inizio del soggiorno a Oxford, Anna pianifica di tornare negli Stati Uniti dopo un anno accademico e aveva già assicurato un lavoro redditizio presso Goldman Sachs. Durante il corso della narrazione emerge chiaramente come questa prospettiva sia priva di entusiasmo per lei stessa: sente che deve seguire una carriera per motivi economici piuttosto che per passione.
L’incontro con Jamie rappresenta un punto di svolta: lui proviene da una famiglia agiata ed ha una visione diversa del mondo; desidera immergersi nella poesia e condividere questa passione con gli studenti universitari. Quando Jamie si ammala gravemente, Anna sceglie consapevolmente di restare in Inghilterra per stare vicino a lui nei momenti finali della sua vita. Questa decisione le fa abbandonare l’offerta lavorativa presso Goldman Sachs ed abbracciare una nuova direzione professionale orientata all’educazione.

l’evoluzione della relazione tra jamie e anna sotto l’ombra della malattia

dalla passione all’amore reale e al legame familiare

Inizialmente i due protagonisti insistono sul fatto che il loro rapporto sia solo divertente e senza impegno. Questo atteggiamento trova spiegazione nel fatto che Anna intende rimanere in Inghilterra solo temporaneamente e segue le modalità disinvolte con cui Jamie approccia i sentimenti: egli nasconde spesso le sue reali intenzioni dietro comportamenti scherzosi o evasivi.

Tutto cambia quando Jamie riceve la diagnosi di cancro terminale. Questa scoperta sconvolge profondamente entrambi: Jamie desidera vivere ogni istante al massimo senza lasciarsi sopraffare dalla paura della morte imminente. La relazione evolve da semplice attrazione a un legame autentico fatto di amore sincero, affetto profondo e desiderio condiviso di vivere intensamente anche nei pochi mesi rimasti.

l’impatto della malattia sulla famiglia e sui personaggi secondari

destini incrociati tra perdita e rinascita sentimentale

Nell’arco narrativo anche altri personaggi trovano nuovi equilibri affettivi o affrontano sfide personali significative. Cecelia fatica ad andare avanti dopo la morte del suo fidanzato Eddie; Alla fine riesce ad aprirsi nuovamente ad altre possibilità amorose senza dimenticare ciò che ha perso.
Tom realizza i suoi sentimenti verso Maggie dopo averla vista elegantemente vestita; Charlie invece decide finalmente di uscire dalla sua timidezza partecipando ad eventi sociali come partite di calcio con persone nuove.

il significato profondo dell’opera

una riflessione sulla fugacità della vita e sull’importanza delle scelte

L’esperienza condivisa tra Anna e Jamie dimostra quanto ogni attimo possa essere prezioso: l’amore nato sotto cieli britannici lascia tracce indelebili nelle vite dei protagonisti.
Nonostante il finale amaro segnato dalla perdita prematura del protagonista maschile, il messaggio centrale evidenzia come le azioni compiute nel presente abbiano un valore fondamentale nella costruzione del proprio cammino esistenziale.
Anna stessa sceglie infine d’abbandonare le ambizioni finanziarie per dedicarsi alla passione per la poesia vittoriana ed insegnare agli altri ciò che ha imparato dall’esperienza vissuta.

Membri principali del cast:
  • Sofia Carson: Anna De La Vega
  • Corey Mylchreest: Jamie Davenport
  • Cecelia: (personaggio secondario)
  • Eddie: (personaggio secondario)
  • .

Rispondi