Oscar 2026, necessaria la visione di tutti i film per votare in una categoria

Contenuti dell'articolo

Le novità e le modifiche alla regolamentazione degli Oscar 2026

La Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha approvato un nuovo insieme di regole che aggiornano le procedure di candidatura e votazione per la prossima 98ª edizione degli Oscar. Questi cambiamenti mirano a rendere il processo più trasparente, equo e allineato con le evoluzioni tecnologiche nel settore cinematografico.

Calendario ufficiale e date chiave per gli Oscar 2026

Periodo di votazione e annunci delle candidature

Il ciclo di votazioni per le nomination si svolgerà dal 12 al 16 gennaio 2026. La comunicazione delle candidature ufficiali avverrà il 22 gennaio, mentre l’annuale pranzo dei candidati si terrà il 10 febbraio. La fase finale di voto, decisiva per l’assegnazione dei premi, avrà inizio il 26 febbraio e si concluderà il 5 marzo, dieci giorni prima della cerimonia in diretta televisiva.

Principali innovazioni nel regolamento degli Oscar 2026

Miglioramenti nei requisiti di voto e nuove categorie

  • Sono stati rivisti i requisiti necessari per poter esprimere un voto, con l’introduzione del criterio che richiede ai membri dell’Academy di visionare tutti i film candidati in una categoria prima di poter partecipare alla fase finale di votazione.
  • L’introduzione del premio “Achievement in Casting” rappresenta una novità significativa, riconoscendo l’eccellenza nella selezione del cast.
  • Sono state definite linee guida più chiare sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa, valutando come questa influisce sulla creazione cinematografica senza favorire o penalizzare i film coinvolti.
  • L’estensione dei requisiti di ammissibilità riguarda anche i registi internazionali, includendo figure con status di rifugiato o richiedente asilo.
  • Sono state aggiornate le scadenze per la presentazione delle candidature nelle varie categorie.

Cistema di verifica dei film candidati e trasparenza nelle nomination

I membri dell’Academy devono ora visionare tutti i film candidati all’interno di ogni categoria prima di poter partecipare alla votazione finale. Per monitorare questa attività, si utilizzerà la piattaforma streaming esclusiva Academy Screening Room. Per i film visti fuori da questa piattaforma, è necessario compilare un modulo che attesti data e luogo della visione. Questa procedura mira a ridurre il cosiddetto “coattail voting” e ad incentivare decisioni più consapevoli tra gli elettori.

Aggiunte alle procedure di candidatura e alle shortlist delle categorie principali

Tutti i candidati saranno ora visualizzati nella scheda finale, inclusi dettagli come titoli completi e nomi dei professionisti coinvolti. Questo miglioramento interessa anche figure storicamente nominate come Diane Warren o Greg P. Russell.

Apertura delle shortlist e nuove modalità di selezione

  • L’inserimento del premio per la migliore fotografia nell’elenco delle categorie sottoposte a shortlist rappresenta un passo avanti nel processo decisionale.
  • I membri del Cinematographers Branch svolgeranno una selezione tra 10 e 20 film da inserire nelle shortlists, che riguardano anche effetti visivi, trucco, costumi, documentari e cortometraggi.
  • I processi di voto su queste shortlist si svolgeranno dall’8 al 12 dicembre.

L’Academy ha pubblicato regole ufficiali riguardanti l’impiego dell’intelligenza artificiale generativa»>. Si stabilisce che l’utilizzo degli strumenti digitali non deve influenzare negativamente le possibilità di candidatura. La valutazione sarà basata sul livello di coinvolgimento umano nel processo creativo, considerando questo elemento come parte integrante del risultato artistico complessivo.

Date limite per le candidature e criteri d’ammissione

I film devono essere iscritti secondo le norme della Producers Guild of America (PGA). I titoli distribuiti tra il 1° gennaio ed il 30 giugno 2025 devono essere presentati entro il 10 settembre. Quelli usciti tra luglio ed dicembre dello stesso anno hanno tempo fino al 13 novembre. Questa distinzione serve a evitare confusione durante la fase preliminare delle nomination.

  • I votanti potranno esprimere preferenze solo dopo aver visto tutti i film nominati in ciascuna categoria; ciò rafforza la qualità della scelta finale.
  • L’idoneità ai premi internazionali è stata ampliata anche a registi rifugiati o richiedenti asilo politico.
  • I termini per la presentazione delle candidature nelle sezioni musicali sono stati anticipati: canzoni originali entro il 15 ottobre; colonne sonore entro il 3 novembre.
  • I festival qualificanti come Cannes o AFI potranno condividere informazioni sulla programmazione attraverso canali ufficiali riservati ai membri dell’Academy.

Tutte queste novità delineano un percorso volto ad aumentare trasparenza, equità ed efficacia nell’ambito degli Academy Awards del prossimo anno. La cerimonia conclusiva è prevista per il 15 marzo 2026, consolidando così un appuntamento sempre più orientato all’eccellenza artistica e tecnica nel cinema internazionale.

Rispondi