Orson welles considera capolavoro solo un film di hitchcock

Contenuti dell'articolo

Nel panorama cinematografico, alcune opere sono state apprezzate e riconosciute da registi di fama internazionale, anche se spesso con opinioni divergenti. Questo articolo analizza il rapporto tra due grandi maestri del cinema: Orson Welles e Alfred Hitchcock, concentrandosi in particolare su un film meno noto di quest’ultimo che ha ricevuto lodi inattese da Welles stesso. Si approfondirà il motivo per cui questa pellicola viene considerata un vero e proprio capolavoro da parte di Welles e come essa si inserisca nel contesto della carriera dei due registi.

orson welles e hitchcock: un rapporto di giudizi contrastanti

gli elogi di orson welles per the 39 steps

In una sua intervista, Orson Welles espresse un parere molto positivo riguardo a alcuni film di Alfred Hitchcock, distinguendosi rispetto alle sue opinioni generalmente critiche. In particolare, Welles definì The 39 Steps come “un capolavoro“, sottolineando la sua stima per questa pellicola meno conosciuta rispetto ad altre opere del regista britannico. Il film del 1935, che ha ottenuto un punteggio del 96% su Rotten Tomatoes, rappresenta uno degli esempi più riusciti dell’epoca pre-hollywoodiana di Hitchcock.

trama e peculiarità di The 39 Steps

Il film vede protagonista Robert Donat in un thriller britannico dal ritmo sostenuto. La narrazione segue le vicende di un uomo comune coinvolto nell’omicidio di uno spia straniera, finendo nel mirino sia delle forze nemiche che della polizia. Basato sul romanzo scritto nel 1915 da John Buchan, The 39 Steps si distingue per la sua trama avvincente e la capacità di mantenere alta l’attenzione dello spettatore attraverso continui colpi di scena.

orson welles e la passione per il teatro radiofonico

l’adattamento radiofonico de the 39 steps

Nel 1938, Orson Welles condusse una serie radiofonica in cinque puntate chiamata The Mercury Theatre on the Air. Tra gli episodi trasmessi vi fu anche una versione adattata de The Thirty-Nine Steps, tre anni dopo l’uscita cinematografica diretta da Hitchcock. Questa produzione dimostra quanto Welles nutrisse una vera passione per questa storia e quanto fosse interessato a reinterpretarla attraverso diversi mezzi espressivi.

le critiche di welles sull’evoluzione artistica di hitchcock

motivi delle critiche di orson welles ai film tardivi di hitchcock

Welles criticò aspramente molte produzioni successive agli anni Quaranta, ritenendo che il declino qualitativo fosse legato all’introduzione del colore nelle pellicole hitchcockiane. Secondo lui, questo cambiamento avrebbe segnato una perdita nella qualità tecnica ed estetica dei lavori del regista britannico. In particolare, attribuiva a questi ultimi una sensazione di egocentrismo e pigrizia creativa, elementi che avrebbero compromesso la freschezza delle sue opere più recenti.

l’importanza delle tecniche luministiche in Hitchcock

Nelle prime pellicole in bianco e nero come Notorious, Shadow of a Doubt, o The 39 Steps, Hitchcock sfruttava magistralmente luci ed ombre per creare atmosfere tese ed emozionali. Per Welles, queste tecniche erano fondamentali nella costruzione della suspense e dell’intensità narrativa — aspetti che riteneva meno presenti nelle produzioni colorate degli ultimi decenni.

the 39 steps tra i preferiti personali di hitchcock

cosa apprezzava hitchcock de The 39 Steps

Alfred Hitchcock stesso riconobbe questo film come uno dei suoi preferiti tra quelli realizzati durante gli anni precedenti al suo trasferimento negli Stati Uniti. Apprezzava particolarmente il ritmo frenetico adottato durante le riprese — caratteristica che rese possibile l’alternanza rapida tra diverse ambientazioni come campagna, treno o torri d’orologio. La capacità narrativa de The 39 Steps rappresenta infatti uno degli aspetti più ammirati dal regista britannico.

Sebbene ci siano divergenze tra le opinioni dei due cineasti riguardo ad alcune fasi della loro carriera, è interessante notare come entrambi riconoscessero valore alla stessa pellicola. Oggi questa opera continua a essere considerata un esempio eccellente del cinema d’avventura e suspense degli anni Trenta.

  • Orson Welles: attore, regista e produttore statunitense;
  • Alfred Hitchcock: maestro britannico del thriller psicologico;
  • I film citati: Citizen Kane, Touch of Evil, The Stranger (Wells); Rear Window, Notorious, Psycho (Hitchcock); The 39 Steps (Hitchcock).

Rispondi