Orgoglio e pregiudizio, il segreto dietro l’iconica scena svelato dal regista

Contenuti dell'articolo

Il cinema ha spesso attinto a opere letterarie di grande valore, e uno degli esempi più emblematici è il film del 2005 diretto da Joe Wright, che trae ispirazione dal celebre romanzo di Jane Austen. A quasi vent’anni dalla sua prima uscita, il regista ha condiviso nuove riflessioni riguardo al suo lavoro, focalizzandosi su una scena iconica che ha segnato la pellicola.

la scena della mano: un simbolo di emozione

Wright non è nuovo a discussioni sul suo progetto, nonostante il tempo trascorso possa suggerire il contrario. In precedenti interviste, aveva espresso i suoi dubbi iniziali sulla scelta di Keira Knightley per il ruolo principale in Orgoglio e Pregiudizio. Recentemente, in occasione del ventesimo anniversario dell’edizione restaurata del film, si è concentrato su un momento specifico: la famosa scena della mano. Questo passaggio ha toccato profondamente gli spettatori e rappresenta un punto cruciale della narrazione.

il significato dietro la scena

Nell’intervista con The Hollywood Reporter, Wright ha descritto come quella sequenza sia stata concepita per esprimere concetti emotivi complessi. Ha affermato: “La scena della mano è stata, per me, l’espressione di un’idea: che a volte il nostro corpo conosce delle verità prima ancora che la nostra mente le afferri.” La connessione tra Darcy ed Elizabeth si manifesta attraverso questo gesto silenzioso, anticipando l’importanza reciproca che avrà nella loro vita.

casting e autenticità nel film

Wright ha sottolineato l’importanza del casting come elemento fondamentale per il successo della pellicola. La scelta di attori giovani mirava a riflettere con maggiore realismo l’età dei personaggi descritti da Austen. L’obiettivo era quello di restituire freschezza e intensità alla storia d’amore scritta da una giovane autrice in cerca della propria voce.

un’opera senza tempo

Orgoglio e Pregiudizio, grazie alla sua profondità emotiva e ai temi universali trattati, continua ad essere oggetto di celebrazioni e discussioni. Questa attenzione costante ha portato anche all’annuncio di nuovi adattamenti dell’opera originale.

  • Joe Wright – Regista
  • Keira Knightley – Protagonista (Elizabeth Bennet)
  • Matthew Macfadyen – Protagonista (Mr. Darcy)
  • Donnelly – Cast secondario
  • Banna – Cast secondario

Rispondi