Operazione finale: quanto è fedele la vera storia nel film sui nazisti

Contenuti dell'articolo

Operation Finale è un film che narra in modo piuttosto fedele la cattura del criminale di guerra nazista Adolf Eichmann, interpretato da Ben Kingsley. La pellicola, diretta da Chris Weitz e scritta da Michael Orton, trae ispirazione anche dal memoir dell’agente israeliano Peter Malkin, intitolato Eichmann In My Hands, il cui ruolo è interpretato da Oscar Isaac.

ambientazione e trama del film

Ambientato negli anni ’60 in Argentina, Operation Finale racconta come Eichmann, l’architetto dell’Olocausto e ufficiale delle SS, venne scoperto a vivere a Buenos Aires sotto falso nome. Il servizio di intelligence israeliano, il Mossad, pianifica un’operazione per rapirlo ed estradarlo in Israele per affrontare un processo per crimini di guerra. Il film si conclude con Eichmann pronto ad affrontare il suo processo in Israele.

modifiche drammatiche nella narrativa

l’estrazione da buenos aires

Una delle modifiche più significative apportate nel film riguarda l’estrazione finale di Eichmann. La scena è stata resa molto più tesa rispetto alla realtà descritta nel libro di Malkin. Nel film, l’operazione viene presentata come una sequenza d’azione avvincente, mentre nella vita reale non ci furono momenti di grande tensione come quelli mostrati.

assenza di peter malkin all’aeroporto

facilità dell’estradizione

Nella pellicola si assiste a una scena drammatica in cui Malkin deve correre dall’aereo alla torre di controllo per ottenere un permesso di atterraggio. Questo evento non accadde realmente; secondo Rafi Eitan, l’estradizione fu descritta come “una delle missioni più semplici” mai realizzate dal Mossad.

personaggi femminili inventati

cambiamento di genere in un agente reale

Nella trasposizione cinematografica, uno degli agenti del Mossad è stato trasformato in donna. Mélanie Laurent interpreta Dr. Hanna Elian, ma nella realtà il medico della squadra era un uomo chiamato Yonah Elian. Questa modifica serve a creare una narrazione più coinvolgente e romantica.

umanizzazione di eichmann

rappresentazione del criminale di guerra

Sebbene nel film Eichmann mostri segni di rimorso e colpa, questa rappresentazione è stata criticata poiché il vero Eichmann non ha mai mostrato pentimento per le sue azioni. Fu condannato a morte nel 1961 e giustiziato nel 1962 senza mai ammettere la sua responsabilità nei crimini contro il popolo ebraico.

  • Ben Kingsley – Adolf Eichmann
  • Oscar Isaac – Peter Malkin
  • Mélanie Laurent – Dr. Hanna Elian (personaggio inventato)
  • Klaus Eichmann – figlio di Adolf Eichmann (non presente nel cast principale)
  • Diversi membri del Mossad (ruoli secondari)

    Rispondi