One to one: il docufilm su john e yoko e la loro lotta attuale

Contenuti dell'articolo

one to one: john & yoko, un documentario che rivela una lotta ancora attuale

Dal 15 al 21 maggio 2025, nelle sale cinematografiche italiane, sarà possibile assistere a One to One: John & Yoko, un evento speciale distribuito da Nexo Studios. Diretto dal regista premio Oscar Kevin Macdonald, il film rappresenta un’occasione unica per approfondire un periodo cruciale della vita di due figure iconiche del panorama musicale e sociale. Dopo aver riscosso successo in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia e al Sundance Film Festival, questa produzione si propone come una testimonianza potente e coinvolgente, disponibile solo per una settimana limitata.

una narrazione tra musica, ideali e battaglie sociali

il contesto storico e il cuore del film

One to One: John & Yoko si focalizza sul periodo tra il 1971 e il 1973, anni in cui la coppia si trasferisce a New York con l’obiettivo di impegnarsi attivamente in cause sociali e civili. Il fulcro narrativo è rappresentato dal One to One Benefit Concert, tenuto il 30 agosto 1972 al Madison Square Garden. Questo evento segna l’unico concerto completo di John Lennon dopo lo scioglimento dei The Beatles.

valori universali e sfide contemporanee

Il documentario non si limita a narrare eventi musicali. È un racconto che evidenzia una storia fatta di valori fondamentali quali la libertà, la pace e i diritti umani. Questi principi erano difesi con forza attraverso manifestazioni pubbliche e rivoluzioni sociali, mentre oggi sembrano emergere nuovamente come temi urgenti. La pellicola sottolinea come, a distanza di cinquant’anni, molte delle problematiche affrontate siano rimaste invariatamente attuali.

dettagli sulla produzione e sugli aspetti tecnici del film

dati tecnici e contenuti esclusivi

Il film si arricchisce di telefonate originali tra Lennon ed esponenti politici, giornalisti o attivisti. Questi scambi mostrano l’impegno continuo della coppia nel sostenere battaglie contro la guerra del Vietnam ma anche in cause locali negli Stati Uniti. La narrazione utilizza immagini d’archivio, musiche dell’epoca, spezzoni di propaganda politica o pubblicità consumistica, creando un montaggio dinamico che rende palpabile l’atmosfera tesa degli anni ’70.

  • Nixon:
  • Lennon:
  • Yoko Ono:
  • Cantanti ed artisti collaboratori:
  • Activisti sociali:
  • Editori storici:
  • Membri del cast:
  • Membri della troupe tecnica:
  • Diversi ospiti speciali:

L’opera dimostra come le dinamiche politiche degli anni ’70 trovino sorprendenti paralleli con le sfide odierne legate alle libertà civili e ai diritti umani. La rievocazione storica diventa così uno spunto per riflettere sulla fragilità dei valori fondamentali nella società contemporanea.

Un documentario imprescindibile per gli appassionati di musica, storia sociale e diritti civili. Un’occasione per riscoprire quanto siano ancora attuali le battaglie combattute da Lennon e Ono, in un momento storico che sembra riproporre gli stessi meccanismi oppressivi del passato.

Rispondi