On swift horses recensione: il dramma elegante con jacob elordi e daisy edgar-jones

Il panorama cinematografico internazionale continua a offrire opere che uniscono tematiche profonde a narrazioni coinvolgenti, spesso attraverso prospettive innovative. Uno degli ultimi titoli ad attirare l’attenzione è “On Swift Horses”, un film ambientato negli anni Cinquanta, che esplora le complesse dinamiche di relazioni clandestine e sogni di libertà attraverso una lente queer. Questa pellicola si distingue per la capacità di superare alcune criticità narrative, regalando allo spettatore un’esperienza emotivamente intensa e profondamente significativa.
on swift horses: una rappresentazione del sogno americano attraverso un’ottica queer
una rielaborazione dell’american dream
Diretto da Daniel Minahan, “On Swift Horses” viene descritto come “una reinterpretazione dell’American Dream vista da una prospettiva LGBTQ+”. La storia si ispira all’omonimo romanzo di Shannon Pufahl ed è caratterizzata da toni elegiaci. Il film utilizza momenti significativi della storia americana per tracciare non solo il percorso dei personaggi principali, ma anche l’evoluzione culturale e sociale del Paese. Scene simboliche, come quella in cui Henry mostra Julius ai test nucleari nel deserto, sottolineano il passaggio dall’antico al nuovo mondo, segnato da cambiamenti epocali.
tematiche e performance interpretative
Nonostante alcune promesse narrative non siano state completamente rispettate dallo script, le performances degli attori principali sono intense e coinvolgenti. La recitazione di Daisy Edgar-Jones rappresenta uno dei punti più elevati del film, confermando il suo talento dopo successi come Normal People. Accanto a lei, interpreti come Jacob Elordi e Will Poulter contribuiscono con interpretazioni che trasmettono dolore, desiderio e speranza.
cast e personaggi principali
- Daisy Edgar-Jones nel ruolo di Muriel
- Jacob Elordi nel ruolo di Julius
- Will Poulter nel ruolo di Lee
- Sasha Calle nei panni di Sandra
- Calle come Sandra (personaggio secondario)
- Aggiunte altre figure chiave del cast senza specificarne i ruoli esatti per rispetto alle fonti disponibili.
trama e temi centrali del film
viaggio verso la libertà e i sogni di fuga
I protagonisti intraprendono un viaggio verso ovest con l’obiettivo di raggiungere San Diego dopo aver concluso i loro servizi militari in Corea. La promessa tra fratelli di stabilirsi insieme si scontra con eventi imprevisti: Julius viene scaricato dall’esercito senza stipendio mentre si trova in Kansas presso la fattoria della fidanzata Muriel. Lei rimane attratta da Julius fin dal primo momento; tra loro si sviluppa una relazione complessa fatta di desiderio e ambizioni diverse.
desideri e scelte dei personaggi principali
- Julius: desidera una vita stabile con Henry, evitando rischi superflui come le truffe ai casinò.
- Muriel: cerca emozioni attraverso il gioco d’azzardo e le relazioni clandestine con Sandra o altre donne incontrate ai circuiti ippici.
- Lee: sogna una vita tradizionale con Muriel, ma i suoi piani vengono messi in discussione dagli eventi.
l’amore e le differenze tra i destini dei protagonisti
Mentre Julius si orienta verso la stabilità affettiva grazie all’incontro con Henry, Muriel scopre il suo vero desiderio nel rischio del gioco d’azzardo. Entrambi cercano di realizzare il proprio sogno americano seguendo strade diverse: Julius predilige sicurezza e semplicità, mentre Muriel abbraccia l’incertezza delle passioni proibite. Le loro scelte riflettono un confronto tra aspirazioni personali ed esigenze sociali differenti dai sogni degli altri personaggi coinvolti nella narrazione.
Sempre presente nello sviluppo della trama sono figure come:
- Sandra (Calle)
- Henry (Calva)