Omissione di un regista nel sondaggio dei migliori film del 21° secolo del nyt

Contenuti dell'articolo

Le classifiche cinematografiche rappresentano spesso soggetti di discussione, poiché i gusti e le preferenze variano notevolmente tra gli appassionati e gli esperti del settore. Nonostante si tenti di ottenere risultati il più possibile oggettivi attraverso votazioni condotte da professionisti del cinema, inevitabilmente emergono delle esclusioni che suscitano polemiche. Un esempio emblematico è la recente lista pubblicata dal quotidiano statunitense riguardante i “100 migliori film del XXI secolo”, uscita nel giugno 2025.

alejandro González Iñárritu assente dalla classifica dei migliori film del XXI secolo

film di grande valore che avrebbero meritato un posto

Tra le opere più acclamate di Iñárritu, nessuna figura nella top 100 del giornale statunitense. La sua produzione include titoli come Birdman, vincitore di numerosi premi Oscar, e The Revenant, che ha portato Leonardo DiCaprio alla conquista della sua prima statuetta. Anche il suo film del 2003, 21 Grams, con protagonisti Sean Penn e Naomi Watts, avrebbe dovuto essere considerato per questa prestigiosa selezione.

Sebbene il critico apprezzamento generale riconosca a The Revenant un ruolo importante, soprattutto per aver ottenuto cinque premi Oscar, tra cui quello per la miglior regia e la migliore fotografia, i due titoli successivi (Birdman e Amores perros) sono senza dubbio le perdite più evidenti nella lista. Entrambi rappresentano capolavori di grande inventiva nel panorama cinematografico degli ultimi 25 anni.

la mancanza di rappresentanza del cinema spagnolo e latino-americano nella lista

solo quattro film in lingua spagnola inseriti nel ranking ufficiale

L’assenza di molteplici opere fondamentali della cinematografia in lingua spagnola riflette una sottorappresentazione evidente all’interno della classifica stilata dal quotidiano americano. Tra i registi latino-americani esclusi o poco valorizzati figurano figure iconiche come Guillermo del Toro e Pedro Almodóvar. Quest’ultimo possiede soltanto un film presente nell’elenco, ovvero Volver. La sua opera più celebre, invece, come Hable con ella , non compare affatto.

A livello numerico, sono soltanto quattro i lungometraggi in lingua spagnola inseriti nella top 100: due opere di Alfonso Cuarón (Y Tu Mamá También, ROMA ) e due film di Guillermo del Toro (Pans’s Labyrinth, El laberinto del fauno ). Questa proporzione appare sproporzionata rispetto alla vastità dell’offerta cinematografica proveniente da paesi di lingua spagnola distribuiti su tre continenti.

le grandi assenze tra i capolavori della cinematografia in lingua spagnola

film imprescindibili come Hable con ella, Amores Perros e Nostalgia for the Light non inclusi negli elenchi ufficiali

Nell’ambito delle produzioni in lingua spagnola più significative degli ultimi decenni mancano all’appello alcuni titoli ritenuti veri e propri classici intramontabili. Il filmHable con ella è universalmente riconosciuto come uno dei massimi esempi della narrativa romantica al cinema. Allo stesso modo,Amores perros ha segnato l’inizio di una nuova ondata nel cinema messicano caratterizzata da storie profondamente umane.

Anche pellicole comeNostalgia for the Lightdi Patricio Guzmán o La Ciénagadella regista argentina Lucrecia Martel avrebbero meritato un riconoscimento maggiore. La loro esclusione evidenzia quanto ancora ci sia da fare per valorizzare pienamente il patrimonio cinematografico delle culture latine nel contesto globale.

Sempre più spesso si osserva che molti registi provenienti dal mondo ispanico abbiano avuto un impatto decisivo sulla scena internazionale senza però ricevere il giusto riconoscimento nelle principali classifiche mondiali dedicate al cinema contemporaneo.

  • Alejandro González Iñárritu;
  • Carlos Reygadas;
  • Pablo Larraín;
  • César Charlone;
  • Pablo Berger;
  • Luca Guadagnino (per alcune sue produzioni)

 

Questo scenario mette in luce le criticità legate alla rappresentatività culturale nelle liste internazionali dedicati al meglio del cinema contemporaneo.

Rispondi