Oblivion 2: il sequel del film con tom cruise è in produzione?

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Oblivion, film di fantascienza diretto da Joseph Kosinski e interpretato da Tom Cruise, ha suscitato interesse tra gli appassionati del genere anche dopo più di dieci anni dalla sua uscita. Nonostante il suo successo commerciale non sia stato proporzionale alla qualità visiva e narrativa, la possibilità di un sequel rimane aperta, anche se molto improbabile in tempi brevi. Questo approfondimento analizza lo stato attuale del progetto, le ragioni della sua mancata realizzazione e i motivi per cui un secondo capitolo potrebbe comunque rappresentare una scelta valida.

lo stato attuale del progetto sequel di oblivion

ricezione critica e risultati al botteghino

Oblivion, uscito nel 2013, si basa su un romanzo grafico omonimo ancora inedito. Il film ha ottenuto una ricezione mista, con un punteggio del 53% su Rotten Tomatoes, e ha incassato circa 288 milioni di dollari a livello globale. Considerando il budget dichiarato di 120 milioni di dollari, senza considerare i costi di marketing o le percentuali dei cinema, si può affermare che il film non abbia generato profitti significativi. Questa situazione ha contribuito a frenare qualsiasi iniziativa concreta riguardo a un sequel.

possibilità future e materiali disponibili

Sono circolate voci che indicavano l’interesse dello studio Universal nel sviluppare non solo un seguito ma anche un prequel dell’universo narrativo di Oblivion. Tali indiscrezioni non sono mai state confermate ufficialmente. La mancanza di aggiornamenti concreti rende improbabile una produzione imminente, soprattutto considerando che sono passati più di dodici anni dall’uscita originale e che il film stesso non ha raggiunto uno status da cult.

le ragioni per cui un sequel avrebbe senso

elementi distintivi e potenzialità narrative

Oblivion si distingue per alcuni aspetti visivi e stilistici che lo differenziano dai classici film post-apocalittici: tra questi spiccano i design ispirati agli anni ’70 e alle tecnologie degli anni ’40. La nave a bolla utilizzata da Jack ricorda l’iconico elicottero Bell 47 del 1946, contribuendo a creare un’estetica unica nel suo genere. Questi elementi rendono plausibile l’idea di riprendere la narrazione con uno stile visuale riconoscibile e innovativo.

potenziale collaborazione tra Tom Cruise e Joseph Kosinski

L’unione tra Cruise e Kosinski, già dimostrata con successi come Top Gun: Maverick, rappresenta uno dei punti forti per l’eventuale sviluppo di Oblivion 2. Kosinski ha maturato esperienza nella realizzazione di scene pratiche ed effetti visivi realistici grazie alle oltre 800 ore di riprese per Top Gun. La possibilità di applicare questa metodologia anche in un eventuale sequel aumenterebbe le aspettative sul risultato finale.

considerazioni finali sul futuro del franchise

Sebbene siano passati più di dieci anni dall’uscita del primo film, la presenza nel materiale d’origine potrebbe consentire allo studio Universal di riadattare parti della storia o svilupparne nuove versioni attraverso altri formati narrativi come prequel o adattamenti grafici. Al momento, però, nessuna trattativa ufficiale è stata avviata né annunciata pubblicamente dal produttore o dal cast principale.

Membri principali coinvolti:
  • Tom Cruise
  • Joseph Kosinski (regista)
  • Morgan Freeman (parte del cast)
  • Olga Kurylenko (parte del cast)
  • Amanda Seyfried (ipotetica futura partecipazione)

Rispondi