Nuovo sequel di event horizon rende il classico horror del 1995 molto più spaventoso

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Event Horizon sta vivendo una rinnovata attenzione grazie al suo nuovo fumetto, Event Horizon: Dark Descent. Questa serie in più episodi permette ai fan di esplorare dettagli inediti e approfondimenti dell’universo horror creato dal film originale del 1997, portando alla luce aspetti finora rimasti sconosciuti. In questo articolo, si analizzeranno le principali novità, i contenuti più intensi e le prospettive future di questa saga.

il ritorno di event horizon: dalla pellicola al fumetto

una serie limitata che approfondisce le origini

Il 2025 ha visto il debutto di Event Horizon: Dark Descent, una serie in cinque parti pubblicata da IDW Publishing sotto il marchio IDW Dark. Si tratta di un prequel rispetto al film del 1997, focalizzato sulle vicende che hanno preceduto la prima missione del misterioso vascello spaziale. La narrazione si concentra sull’equipaggio di partenza e su come abbiano affrontato il viaggio attraverso il Gravity Drive e l’ignoto universo dimensionale.

Il primo numero introduce i lettori ai personaggi principali, approfondendo i loro trascorsi e i traumi personali, preparando il terreno per l’avventura horror che li attende. Si assiste all’inizio del loro viaggio verso un’area sconosciuta, che finirà per svelare scenari infernali.

la rappresentazione dell’universo infernale

esperienze soprannaturali e horror estremo

Nel secondo numero, i lettori vengono trasposti nel regno terribile in cui si è immersa l’Event Horizon. Lo spazio inesplorato è popolato da una distesa di carne sanguinante, che si agita in un perpetuo frastuono di dolore e violenza. La rappresentazione del luogo è così disturbante che supera le immagini mostrate nei precedenti capitoli, lasciando intravedere un’atrocità senza precedenti.

La serie argentistica non si ferma alla semplice esplorazione di questo mondo infernale: si preannuncia la rivelazione di quello che viene chiamato “la orgia di sangue”, il momento più crudo e pericoloso che, nel film, venne sottolineato solo brevemente, ma che ora sarà mostrato con tutta la sua brutalità.

anticipazioni e dettagli sui momenti più crudi

la sequenza della “orgia di sangue”

La scena nota come “blood orgy” rappresenta una delle sequenze più crude e disturbanti dell’universo di Event Horizon. Nei film, questa parte venne parzialmente tagliata per le limitazioni di censura, lasciando agli spettatori solo un’anteprima. Nel fumetto, in particolare nel numero #4 previsto per il 24 dicembre 2025, i lettori avranno la possibilità di assistere a questo orrore in forma completa.

Il creatore della serie, Christopher Ward, ha confermato di aver voluto ricreare fedelmente questa scena, ritenuta iconica e fondamentale per comprendere la natura del male che si nasconde nel mondo di Event Horizon. La sequenza descritta promette di provocare emozioni forti, tra dolore, sdegno e stupore.

una nuova entità: paimon, il re degli inferi

il demone che sfida il film originale

Un’altra importante innovazione introdotta da Event Horizon: Dark Descent riguarda la figura di Paimon, un demone che si presenta come una creatura dalla pelle bruciata e deformata, con una testa allungata e un volto inciso da simboli satanici. Questo personaggio, sconosciuto al pubblico fino ad ora, viene mostrato come il Re degli Inferi, rappresentando una nuova dimensione del male presente nell’universo di Event Horizon.

Nel film, si sono intravisti monstrosità demoniche, ma questa versione approfondita di Paimon rappresenta un nuovo livello di orrore, confermando l’intenzione dei creatori di espandere il lore originale con un’entità che potrebbe rivelarsi ancora più terrificante.

il collegamento tra fumetto e film: un vero sequel?

possibilità di una continuazione canonica

Il finale di Event Horizon del 1997 si conclude con il sacrificio del capitano Miller, interpretato da Laurence Fishburne, che si immola per salvare il resto dell’equipaggio, entrando nel buco nero che conduce all’inferno dimensionale. La trama del nuovo fumetto si inserisce in questa cornice, aprendo scenari che potrebbero portare a un sequel ufficiale del film.

Con la ripresa della narrazione e l’introduzione di nuovi personaggi e scenari, tra cui l’oscura dimensione infernale e figure demoniache come Paimon, il franchise potrebbe espandersi ulteriormente. Alla luce di questa evoluzione, la serie rappresenta una risposta concreta alle aspettative di chi desidera una saga più approfondita e articolata.

personaggi e protagonisti principali

  • Laurence Fishburne nei panni del capitano Miller
  • Sam Neill come il dottor Weir
  • Christian Ward, ideatore della serie

Rispondi