Nuovo reboot dei mostri universali supera il dark universe

la rinascita dei mostri universali attraverso le pubblicazioni di image comics
Negli ultimi anni, la riproposizione dei classici mostri del cinema sotto forma di fumetti ha dimostrato un notevole successo, superando le aspettative rispetto ai tentativi di reboot cinematografici falliti. La linea editoriale dedicata ai Mostri Universali proposta da Image Comics si distingue per aver portato in primo piano cinque tra i personaggi più iconici del mondo dell’orrore, con interpretazioni innovative e fedeli allo spirito delle pellicole originali.
le origini e l’evoluzione dei mostri universali nel cinema
una storia lunga e condivisa
I mostri universali rappresentano uno dei primi esempi di “cinematic universe” nella storia del cinema. Il franchise nacque ufficialmente nel 1931 con il film Dracula, interpretato da Bela Lugosi, in un periodo storico segnato dalla Grande Depressione che rese il pubblico più recettivo al genere horror. Seguì presto il successo di altri titoli come Frankenstein, L’Uomo Invisibile, Bride of Frankenstein e The Wolfman. Questi film formarono una continuity condivisa, introducendo anche crossover come Frankenstein Meets the Wolf-Man.
dalle prime produzioni alle recenti rivisitazioni
Sebbene i tentativi di rilancio siano stati sporadici, alcuni film come The Mummy» (1999) con Brendan Fraser e Van Helsing» (2004) con Hugh Jackman hanno mantenuto vivo l’interesse verso questi personaggi. I progetti più ambiziosi come il Dark Universe» del 2017 hanno incontrato difficoltà, culminate nel fallimento del film The Mummy» con Tom Cruise. Nonostante ciò, gli Universal Monsters non sono mai scomparsi definitivamente dal panorama cinematografico.
il confronto tra i tentativi cinematografici e le pubblicazioni a fumetti di image comics
una rinnovata fedeltà all’horror originale
Mentre il progetto Dark Universe» puntava su un approccio action-oriented con casting stellari, le recenti pubblicazioni di Image Comics si concentrano sulla vera essenza dei mostri: l’orrore classico. Le nuove serie si distinguono per aver rispettato la natura horror delle storie originali, rafforzando l’identità spaventosa e inquietante dei personaggi.
I titoli principali della linea editoriale
Titolo | Squadra Creativa | Anno di Pubblicazione |
---|---|---|
Universal Monsters: Dracula | James Tynion IV e Martin Simmonds | 2023 |
Universal Monsters: Creature from the Black Lagoon Lives! | Dan Watters, Ram V e Matthew Roberts | 2024 |
Universal Monsters: Frankenstein | Micheal Walsh | 2024 |
The Mummy: Universal Monsters series | Faith Erin Hicks | 2025 |
The Invisible Man: Universal Monsters series |