Nuovo film mafioso di robert de niro divide critici e pubblico su rotten tomatoes

Contenuti dell'articolo

Il mondo del cinema ha visto Robert De Niro come protagonista in numerosi film iconici legati alla mafia. Tra le sue prime apparizioni nel genere, spicca il ruolo in Mean Streets del 1973, che segna la sua prima collaborazione con Martin Scorsese, considerato uno dei migliori film di gangster mai realizzati. L’anno successivo, De Niro interpreta un giovane Vito Corleone in The Godfather Part II, performance che gli vale l’Oscar come Miglior Attore Non Protagonista, il primo di otto riconoscimenti ricevuti nel corso della sua illustre carriera.

Collaborazioni con Scorsese e Altri Film Iconici

Nel corso degli anni, De Niro ha collaborato nuovamente con Scorsese in altri film di grande successo legati al crimine organizzato, tra cui Goodfellas e Casino, entrambi basati su opere di Nicholas Pileggi. In particolare, Goodfellas è spesso citato come uno dei capolavori del genere gangster. Altre importanti interpretazioni includono ruoli in The Untouchables, diretto da Brian De Palma, e in A Bronx Tale, film che ha anche diretto. Recentemente, De Niro ha riunito le forze con Scorsese per il film The Irishman, uscito nel 2019. La sua ultima pellicola sulla mafia ha suscitato reazioni contrastanti.

The Alto Knights: Critiche e Pubblico Divisi

Uscita e Trama del Film

The Alto Knights, diretto da Barry Levinson e scritto da Pileggi, è stato rilasciato il 21 marzo 2025. Il film presenta De Niro in un doppio ruolo nei panni dei boss mafiosi Vito Genovese e Frank Costello negli anni ’50. La trama narra i conflitti scaturiti dopo un tentativo di omicidio fallito ordinato da Genovese ai danni di Costello.

Cast del Film

  • Robert De Niro: Vito Genovese / Frank Costello
  • Debra Messing: Bobbie Costello
  • Kathrine Narducci:
  • COSMO Jarvis:
  • Michael Rispoli:
  • James Ciccone:
  • Matt Servitto:

Valutazione su Rotten Tomatoes: Cosa Significa?

Opinioni di Critici e Pubblico

I primi feedback su The Alto Knights sono stati prevalentemente negativi da parte della critica, che lo considera una ripetizione stanca dei cliché tipici dei film mafiosi. Secondo una recensione pubblicata su ScreenRant, “Se si cerca il prossimo grande ruolo di Robert De Niro, questo stanco film gangster sarà destinato a deludere”. D’altro canto, gli spettatori hanno espresso opinioni più favorevoli riguardo alla performance di De Niro e alla narrazione storica coinvolgente; Alcuni hanno trovato la trama lenta e poco diretta.

Sebbene l’accoglienza dal pubblico sia stata migliore rispetto a quella dei critici, i risultati al botteghino non sono stati incoraggianti: nel weekend d’apertura il film ha incassato solo 3 milioni di dollari contro un budget di 50 milioni.

I punteggi attuali indicano un 38% da parte della critica e un 70% dal pubblico su Rotten Tomatoes.

Fonte: Rotten Tomatoes

Rispondi