Nuovo film horror italiano da non perdere

Contenuti dell'articolo

il nuovo film horror italiano: “la valle dei sorrisi”

Il panorama dell’horror italiano si arricchisce di un’opera che promette di lasciare un’impronta significativa nel genere. Si tratta di La Valle dei Sorrisi, il recente lavoro del regista Paolo Strippoli, presentato recentemente alle Giornate di Cinema di Riccione durante la convention di Vision Distribution. Questo film si distingue per la capacità di combinare atmosfere inquietanti, mistero e tensione, immergendo gli spettatori in un ambiente claustrofobico e disturbante.

ambientazione e tematiche principali

La narrazione si svolge in una piccola comunità isolata tra le montagne, denominata Remis. Gli abitanti del paese sembrano vivere in uno stato di felicità quasi innaturale. La storia prende avvio con l’arrivo di Sergio Rossetti (Michele Riondino), un insegnante di educazione fisica con un passato oscuro, attratto dalla pace apparente del luogo. Attraverso l’incontro con Michela (Romana Maggiora Vergano), proprietaria della locanda, Sergio scopre un rituale inquietante praticato settimanalmente: gli abitanti si riuniscono per abbracciare Matteo Corbin (Giulio Feltri), un adolescente capace di assorbire il dolore degli altri.

influenze e atmosfere visive

L’ambientazione e le dinamiche narrative richiamano molto le atmosfere del celebre film Midsommar, diretto da Ari Aster. Come nel film statunitense, anche in questa produzione italiana la bellezza dei paesaggi isolati cela segreti oscuri e rituali disturbanti, che progressivamente rivelano il volto inquietante della comunità. Il senso di isolamento e la crescente tensione vengono esaltati dal trailer mostrato nelle anteprime, portando lo spettatore a un viaggio tra luci e ombre, tra ciò che appare e ciò che si nasconde sotto la superficie.

l’obiettivo del regista e data d’uscita

Pianificando questo progetto, Paolo Strippoli mira a consolidarsi come uno dei registi più interessanti nel settore horror italiano contemporaneo. La sua abilità nel mescolare elementi tradizionali con suggestioni moderne garantisce una narrazione originale ed efficace. Il film è previsto nelle sale italiane a partire dal 17 settembre 2025 grazie alla distribuzione di Vision.

personaggi principali presenti nel cast:

  • Michele Riondino nei panni di Sergio Rossetti
  • Romana Maggiora Vergano come Michela
  • Giulio Feltri nel ruolo di Matteo Corbin

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Rispondi