Nuova regola agli oscar: cosa cambia per i candidati

Contenuti dell'articolo

le innovazioni degli oscar 2026: regole, premi e nuove modalità di selezione

Le recenti modifiche introdotte dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences rappresentano un cambiamento significativo nel panorama dei premi cinematografici più prestigiosi al mondo. Dopo quasi un secolo, si passa dall’assegnazione basata su criteri artistici e soggettivi a regolamenti più rigorosi e trasparenti. In questo articolo vengono analizzate le principali novità che caratterizzeranno la 97ª edizione degli Oscar, prevista per il 15 marzo 2026.

criterio di voto: obbligo di visione completa dei film nominati

introduzione di una regola fondamentale

A partire dalla prossima edizione, i membri votanti dell’Academy dovranno dimostrare di aver visionato integralmente tutti i film candidati in ogni categoria prima di esprimere il proprio giudizio finale. Questa decisione mira a eliminare pratiche come il voto “a simpatia” o basato su impressioni parziali.

metodi di verifica e controllo

I votanti potranno accedere ai film tramite la piattaforma ufficiale chiamata Academy Screening Room. Per le proiezioni esterne – festival, anteprime o incontri privati – sarà necessario compilare un modulo che certifichi data e luogo della visione. Questi strumenti sono stati pensati per ridurre il fenomeno del coattail voting, ovvero l’assegnazione di preferenze motivata da favori o tendenze collettive.

nuove categorie e riconoscimenti ufficiali agli aspetti creativi del cinema

premio al miglior casting: primo riconoscimento ufficiale

Sempre nell’ambito delle novità, viene istituito il premio per il miglior casting director, che valorizza l’importante ruolo nella formazione del cast di un film. La selezione avverrà attraverso una shortlist di dieci titoli, tra cui cinque saranno scelti tramite un evento “Bake-Off” con presentazioni di clip e sessioni Q&A.

I prossimi Oscar vedranno anche l’introduzione del premio per il miglior stunt design a partire dalla centesima edizione nel 2028.

modifiche alle modalità di candidatura e uso dell’intelligenza artificiale

dettagli sulla presentazione delle candidature

Saranno evidenziati sui moduli i nomi dei singoli candidati oltre ai titoli dei film, facilitando così la conoscenza diretta dei professionisti coinvolti nelle nomination.

linee guida sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI)

L’impiego di strumenti digitali come l’AI generativa non influenzerà automaticamente l’idoneità a ricevere una nomination. I votanti dovranno valutare quanto siano intervenuti elementi umani nel processo creativo. Se ad esempio un’opera è stata scritta da ChatGPT ma diretta con passione da un regista umano, questa circostanza sarà considerata ai fini della valutazione.

soglie qualitative e altre innovazioni tecniche

  • L’inclusione della fotografia tra le categorie preselezionate;
  • I cortometraggi animati potranno essere votati da tutti i membri che avranno visto almeno i quindici titoli preselezionati;
  • I criteri per il miglior film internazionale si allargheranno includendo anche registi rifugiati o richiedenti asilo;

programmazione e date importanti degli oscar 2026

La cerimonia si svolgerà il 15 marzo 2026. Le nomination verranno annunciate il 22 gennaio, mentre la fase finale di voto si terrà dal 26 febbraio al 5 marzo.

a chi rivolgersi se si vuole seguire questa evoluzione?

  • Membri dell’Academy: devono prepararsi a visionare tutti i film nominati;
  • Cineasti e professionisti: devono aggiornarsi sulle nuove linee guida riguardo all’utilizzo dell’intelligenza artificiale;
  • Pubblico appassionato: può aspettarsi una maggiore trasparenza nei processi decisionali delle future edizioni degli Oscar.

Rispondi