Nosferatu: la spiegazione di robert eggers che cambia tutto sull’epilogo

Contenuti dell'articolo

Nosferatu, il film horror diretto da Robert Eggers, ha suscitato un notevole interesse sin dalla sua anteprima nel 2024. La pellicola rivisita la storia di Ellen Hutter, una giovane sposa che si confronta con incubi terrificanti e una presenza oscura rappresentata dal conte Orlok. La narrazione si sviluppa attorno ai temi del terrore e della seduzione, mantenendo viva l’eredità del classico del 1922.

Il finale di Nosferatu e la morte di Orlok

L’interpretazione del finale

Nel climax della storia, Ellen affronta Orlok invitandolo nella sua casa, dove consuma un atto d’amore fino all’alba, momento in cui il vampiro incontra la sua fine. Inizialmente, si è creduto che la morte di Orlok fosse causata dalla luce del sole. Questo concetto è radicato nella tradizione vampirica, dove i vampiri sono notoriamente vulnerabili alla luce solare.

  • Ellen Hutter – interpretata da Lily-Rose Depp
  • Conte Orlok – interpretato da Bill Skarsgård

La spiegazione di Robert Eggers sulla morte di Orlok

Cambiamenti nella percezione della morte di Orlok

In un’intervista con The New York Times, Eggers chiarisce che la morte di Orlok non è dovuta al sole ma piuttosto alla necessità folkloristica secondo cui il vampiro deve trovarsi nella propria tomba prima dell’alba. Questa distinzione suggerisce che il vero nemico per Orlok sia la “purezza dell’alba”, piuttosto che la semplice luce solare.

L’importanza del folklore nella narrativa di Eggers

Dedizione al folklore in Nosferatu

La rivelazione di Eggers cambia radicalmente il modo in cui viene percepita la figura dei vampiri nel cinema. Mentre molte storie moderne enfatizzano l’avversione dei vampiri alla luce solare come una regola fissa, questa nuova interpretazione riporta l’attenzione su elementi più profondi e significativi legati al folklore.

L’approccio dettagliato e rispettoso verso le origini delle leggende rende Nosferatu non solo un’opera cinematografica ma anche un tributo a una tradizione narrativa più autentica e profonda.

  • Robert Eggers – Regista e sceneggiatore
  • Lily-Rose Depp – Attrice protagonista (Ellen Hutter)
  • Bill Skarsgård – Attore protagonista (Conte Orlok)

In conclusione, Nosferatu di Robert Eggers rappresenta un’evoluzione significativa nel genere horror, fondendo elementi classici con nuove interpretazioni folkloristiche che arricchiscono l’esperienza visiva e narrativa degli spettatori.

Rispondi