Nosferatu: La recensione di Martin Scorsese sul capolavoro di Robert Eggers

Contenuti dell'articolo

L’interpretazione di Nosferatu da parte di Robert Eggers ha catturato l’attenzione, in particolare quella del celebre regista Martin Scorsese, che ha recentemente condiviso le sue impressioni sul film. Questo rifacimento dell’originale del 1922 si concentra sull’ossessione del Conte Orlok, interpretato da Bill Skarsgård, nei confronti di Ellen, un personaggio interpretato da Lily-Rose Depp, e rappresenta una nuova visione di un classico del cinema horror. La pellicola è stata ben accolta sia dalla critica che dal pubblico ed è già considerata un successo al botteghino.

L’Approvazione di Scorsese per Nosferatu

Scorsese e i Suoi Commenti sul Film

Durante un’intervista con The 92nd Street Y, New York, Scorsese ha espresso un’opinione estremamente positiva su Nosferatu, elogiando non solo la pellicola ma anche l’abilità registica di Eggers. Il regista ha descritto il film con entusiasmo, sottolineando l’atmosfera coinvolgente e la profondità dell’esperienza cinematografica che offre. I suoi commenti indicano chiaramente un alto livello di apprezzamento per il lavoro di Eggers.

[È] incredibile. Tutto quello che fa, questo ragazzo, è straordinario. E dopo aver visto questo film, non si può fare altro che restare immersi in quel mondo. A Transilvania, è davvero ‘Wow’. È un genio.

Il Successo di Robert Eggers con Nosferatu

Un Detective in Allerta per il Riscontro del Pubblico

Precedentemente, Eggers aveva diretto opere come The Witch (2016), The Lighthouse (2019) e The Northman (2022), tutte ben accolte dalla critica. Con Nosferatu, il regista ha continuato la sua striscia di successi, con recensioni entusiastiche relative al cast, all’atmosfera e alla singolare fusione di sensualità e terrore. L’immagine del Conte Orlok, mai vista prima, ha contribuito a rendere il film una novità nel panorama horror.

  • Bill Skarsgård nel ruolo del Conte Orlok
  • Lily-Rose Depp nel ruolo di Ellen Hutter

Analisi del Riscontro del Pubblico

Con un punteggio del 85% su Rotten Tomatoes per le recensioni dei critici e un 73% da parte del pubblico, Nosferatu ha avuto una performance notevole al botteghino, incassando oltre 173 milioni di dollari a fronte di un budget di 50 milioni. L’approvazione di un cineasta leggendario come Scorsese rappresenta un traguardo significativo per il film, puntando a ulteriori riconoscimenti.

Il Futuro Lavorativo di Eggers

Le Aspettative per il Nuovo Film Werwulf

Le parole di Scorsese suggeriscono che il regista attende con interesse il prossimo progetto di Eggers, Werwulf, un’opera ambientata nel XIII secolo che presenterà un dialogo in inglese d’epoca. Sebbene non sia previsto nelle sale fino a dicembre 2026, l’attesa è palpabile, e Nosferatu ha alzato le aspettative per il già promettente nuovo titolo.

Rispondi