Nosferatu: il significato del finale spiegato da Robert Eggers e Lily-Rose Depp

Contenuti dell'articolo

La pellicola Nosferatu, diretta da Robert Eggers e estratta da un classico del cinema espressionista tedesco, è pronta a debuttare in Italia il 1° gennaio 2025. Recentemente, la rivista FearHQ ha intervistato il regista e la protagonista Lily-Rose Depp per far luce sul finale audace e suggestivo del film, in arrivo nelle sale dopo essere già stato presentato in America.

Un finale che provoca riflessioni

Il finale di Nosferatu ha suscitato un ampio dibattito, specialmente in riferimento all’aspetto del Conte Orlok. Nel film originale del 1922, Nosferatu: A Symphony of Horror, la protagonista, Ellen Hutter, scopre che solo una donna con un cuore puro può annientare un vampiro. La sua offerta di sangue è l’atto chiave per sconfiggere il male; il Conte, infatti, cade in una nuvola di fumo quando il sole sorge, distrutto e incapace di nascondersi.

La nuova interpretazione di Eggers

Nella reinterpretazione di Eggers, Ellen, seguendo i precetti del professor Albin Eberhart Von Franz (interpretato da Willem Dafoe), attua un piano per sconfiggere il mostro che ha spaventato la sua vita fin dall’infanzia. Il film presenta una svolta: quando il vampiro si nutre di lei, muore sopra di lei al sorgere del sole, mantenendo un contatto visivo con Thomas Hutter prima di morire, creando così un’immagine evocativa.

Eggers ha commentato che la rappresentazione dei loro corpi intrecciati è un omaggio al tema artistico di “La morte e la fanciulla”, limpido simbolo del contrasto tra vita e morte, rendendo un nobile tributo ai classici motivi della storia dell’arte.

L’approfondimento del personaggio di Ellen

Per Lily-Rose Depp, il sacrificio di Ellen rappresenta una fusione di tragedia e potere, evidenziando come il suo atto finale non elimini solo il male, ma porti anche una forma di redenzione. Ella sottolinea come, malgrado la pesantezza della sua scelta, ci sia una bellezza nell’atto di riportare la luce nel mondo, con un personaggio che è moderno, consapevole e auto-determinato.

Cast e dettagli del film

Nosferatu presenta un cast affollato di talenti: Bill Skarsgård nel ruolo del Conte Orlok, Nicholas Hoult, Aaron Taylor-Johnson, Emma Corrin e, naturalmente, Lily-Rose Depp. Rievocando collaborazioni precedenti, Willem Dafoe torna a lavorare con Eggers, consolidando un legame artistico crescente. Questa nuova versione del film si inserisce nella cornice di un’epopea cinematografica che ha già ispirato opere moderne e reinterpretazioni nel corso dei decenni.

Nosferatu arriverà nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 1° gennaio 2025.

Rispondi