Nobody 2 si distingue nel comedy rispetto a john wick

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico dell’azione sta assistendo a una trasformazione significativa grazie a produzioni che riescono a mescolare elementi di commedia e toni più leggeri, distinguendosi dai tradizionali modelli violenti e cupi. Tra queste, Nobody 2 emerge come esempio di come un franchise possa evolversi, offrendo una narrazione che unisce azione, umorismo e dinamiche familiari in modo originale e coinvolgente.

la svolta comica di Nobody 2

un nuovo approccio al genere action

Nobody 2 si differenzia dal suo predecessore per un tono decisamente più spensierato e divertente. Mentre il primo film si concentrava su scene d’azione brutali e realistiche, questa seconda parte introduce sceneggiature più leggere, combattimenti diurni e scontri ambientati in contesti insoliti come sale giochi o aree ricreative. Questa scelta permette al film di adottare un’atmosfera più ludica, arricchita da momenti di comicità che alleggeriscono la tensione.

elementi umoristici e dinamiche familiari

Nobody 2 abbraccia con decisione uno stile più frivolo rispetto alle classiche pellicole d’azione. La presenza di scene esagerate, spesso accompagnate da una glee sanguinosa ma divertente, contribuisce a creare un contrasto tra le brutalità delle uccisioni e la leggerezza narrativa. La storia segue Hutch e la sua famiglia durante una vacanza che si trasforma rapidamente in un incubo: l’uso di arcade machine e palline per eliminare nemici rappresenta uno dei punti forti del film.
In questo contesto, Bob Odenkirk interpreta un padre stanco ma determinato, il cui ruolo diventa centrale nel suscitare risate attraverso le sue reazioni spesso sopra le righe. La commistione tra tensione familiare e azione estrema genera un effetto comico naturale che rende il film molto più di una semplice pellicola d’azione.

le differenze tra Nobody 2 e la serie John Wick

tonalità e stile narrativo divergenti

Mentre i capitoli della saga John Wick sono conosciuti per l’estetica dark, le scene intense ed episodi anche molto violenti con sporadici tocchi umoristici, Nobody 2 opta per una strada diversa. Il film sfrutta appieno gli aspetti più dolci dei personaggi principali, creando un equilibrio tra comicità involontaria ed eventi spettacolari.
Sebbene Keanu Reeves abbia dimostrato capacità comiche nei momenti meno seri della serie*, la natura stessa del protagonista John Wick non si presta a cambiamenti radicali nel tono generale. Invece Hutch in Nobody 2, grazie alla sua dimensione familiare e alle situazioni surreali in cui si trova coinvolto, può permettersi di oscillare tra gag esilaranti ed azione selvaggia senza perdere credibilità.

*Keanu Reeves ha mostrato alcuni sprazzi di humor nelle sue interpretazioni, ma il personaggio rimane fondamentalmente distante dal tono leggero adottato da Hutch nel sequel.

differenze nei villain ed elementi tematici

I cattivi presenti in Nobody 2, come Sharon Stone nei panni della boss criminale Lendina o Colin Hanks come lo sceriffo corrotto Abel, sono caratterizzati da tratti eccentrici che accentuano il lato farsesco del film . La loro presenza sottolinea quanto il film voglia essere fuori dagli schemi rispetto alla serietà quasi funerea tipica della serie John Wick.

L’approccio “folle” si manifesta anche nelle sequenze dove luoghi iconici vengono trasformati in trappole mortali con toni quasi da commedia nera. Questo gusto per l’assurdo fa sì che il film sembri più vicino ad un racconto ispirato a scenari da R-rated* -una sorta di versione esagerata de “Mamma ho perso l’aereo” applicata al mondo dell’action.

sommario delle caratteristiche distintive del sequel

  • Tono più leggero ed umoristico rispetto al primo capitolo;
  • Azione ambientata principalmente durante il giorno con scenografie insolite;
  • Dinamiche familiari integrate nella narrazione principale;
  • Cattivi eccentrici con caratteristiche grottesche;
  • Scontro tra generi: action pura vs commedia irriverente;
  • Evoluzione stilistica capace di distinguersi dalla saga John Wick.

Sempre più spesso le produzioni contemporanee cercano di innovare combinando generi diversi per sorprendere lo spettatore. In questo senso, Nobody 2: mette insieme azione esplosiva con momenti comici spontanei creando un prodotto unico nel suo genere — capace di distanziarsi dall’ombra lunga della serie*  che ha reso Keanu Reeves simbolo dell’action moderno.

  • Bob Odenkirk;
  • Lena Headey;
  • Pete Davidson;
  • Catherine Zeta-Jones;
  • .

.

Rispondi