Nobody 2 e le somiglianze con john wick: un’analisi della trama

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Nobody viene spesso confrontato con la serie di John Wick, e questa tendenza sembra destinata a perdurare anche dopo le recenti anticipazioni su Nobody 2. La saga di John Wick si distingue come uno dei più influenti franchise d’azione degli anni 2010, lasciando un’impronta significativa nel panorama cinematografico contemporaneo. Sebbene molte produzioni moderne traggano ispirazione dalla serie con Keanu Reeves, Nobody si distingue per alcune peculiarità che alimentano il paragone, creando un legame più forte tra i due universi.

origine e connessioni tra Nobody e John Wick

le radici comuni nella produzione e nella creazione

Il motivo principale per cui Nobody viene associato a John Wick risiede nella sua origine produttiva. La serie interpretata da Bob Odenkirk è stata realizzata da David Leitch, regista originale e co-creatore della saga di John Wick. Sebbene ufficialmente non siano stati stabiliti collegamenti diretti tra i due franchise, questa relazione ha portato a numerosi confronti e richieste di crossover tra le due serie.

differenze e somiglianze narrative nelle prime pellicole

Mentre il primo film di Nobody cercava di distinguersi dal tono più stilizzato di Leitch puntando su una narrazione più realistica e un protagonista con background militare piuttosto che da assassino, in Nobody 2, alcuni elementi sono stati accentuati per richiamare lo stile di John Wick. In particolare, ci sono due momenti chiave che riprendono direttamente alcuni cliché della serie con Reeves.

dettagli salienti di Nobody 2

scontri simbolici: cani e dita amputate come iconografia del personaggio Hutch Mansell

I dettagli della trama rivelano come il personaggio interpretato da Bob Odenkirk, Hutch Mansell, attraversa evoluzioni narrative simili a quelle viste in John Wick. Tra queste spiccano due eventi fondamentali:

  • Losing a finger: durante uno scontro in barca sul water park, Hutch subisce l’amputazione del mignolo da parte di uno degli aggressori. Questa scena ricorda le vicende di John Wick nel terzo capitolo, dove l’eroe è costretto a recidere l’anulare per motivi simili.
  • L’adozione del cane selvatico: nel corso dell’azione finale, Hutch adotta un lupo incontrato al parco acquatico. Questo animale diventa suo alleato nelle battaglie contro i criminali e rappresenta un elemento narrativo molto vicino alla storia del cane fedele in John Wick.

I parallelismi tra i protagonisti canini delle due saghe

Sia in Nobody 2 che in John Wick», i cani assumono un ruolo simbolico fondamentale. Nel primo film della saga con Keanu Reeves, il cane rappresenta la perdita personale che motiva la vendetta dell’eroe. In seguito, vengono introdotti altri animali domestici come il bulldog nero adottato da Wick o i pet delle altre figure coinvolte nella storia. Questi animali rafforzano il legame emotivo dei protagonisti con la loro causa.

 impressione complessiva e aspettative future 

Nobody 2 em>delinea chiaramente alcune ispirazioni provenienti dall’universo di John Wick, mettendo in evidenza similitudini narrative che rendono questa pellicola particolarmente interessante per gli appassionati dei due franchise. La presenza di elementi iconici come la perdita del dito o l’introduzione del cane selvatico sottolinea quanto il sequel voglia avvicinare ancora di più gli spettatori alle atmosfere intense tipiche delle storie create da Leitch.

tag degli ospiti principali nel cast 

  • Bob Odenkirk 
  • Derek Kolstad  strong>
  • Aaron Rabin  strong>
  • Umair Aleem  strong>
  • Timo Tjahjanto (regista)  strong>
  • Kelly McCormick (produttore)  strong>
  • Braden Aftergood (produttore)  strong>

 

Rispondi