Ne zha 2: perchè il film cinese ha deluso al botteghino americano

Contenuti dell'articolo

analisi del fallimento di “Ne Zha 2” negli Stati Uniti

Nonostante il successo mondiale di “Ne Zha 2”, che si è affermato come il film più importante dell’anno a livello globale, la sua uscita negli Stati Uniti ha registrato risultati insoddisfacenti. Il film, apprezzato per le sue vivaci immagini e la forte componente culturale cinese, non è riuscito a conquistare il pubblico americano, aprendo con appena $1,5 milioni. Questa discrepanza tra successo internazionale e insuccesso locale evidenzia alcune criticità legate alla strategia di marketing e alle dinamiche del mercato statunitense.

successo internazionale e limitazioni americane

“Ne Zha 2” ha ottenuto un risultato senza precedenti in Cina, con incassi quasi pari a $2 miliardi, classificandosi come uno dei film più redditizi di sempre nel paese asiatico. La crescita delle produzioni cinesi grazie alla creazione di grandi studi cinematografici ha portato a successi commerciali notevoli come “Hi, Mom” e “Wolf Warrior 2”, entrambi oltre gli $800 milioni. Tali risultati sono quasi esclusivamente domestici e non si sono tradotti in un appeal internazionale.

difficoltà di marketing negli Stati Uniti

La promozione di “Ne Zha 2” negli USA si è concentrata più sui successi già raggiunti che sul contenuto stesso del film. La narrazione, ricca di riferimenti alla mitologia cinese e agli aspetti religiosi locali, risulta poco comprensibile per il pubblico occidentale. La mancanza di una spiegazione chiara delle tematiche culturali ha reso difficile attirare l’interesse generalista. Si sarebbe potuto valorizzare maggiormente la qualità visiva e la scala della produzione attraverso trailer più esplicativi sulla trama.

influenza delle tendenze politiche e culturali americane

L’orientamento attuale degli Stati Uniti verso una politica più isolazionista si riflette anche nel settore cinematografico. La crescente distanza culturale da Pechino e l’aumento delle tensioni con la Cina contribuiscono al mancato interesse per prodotti culturali che esaltano le tradizioni cinesi come ““Ne Zha 2”“. In questo scenario, i film provenienti dalla Cina trovano meno spazio nel mercato statunitense rispetto ai successi internazionali che rimangono confinati ai propri mercati nazionali.

il ruolo delle produzioni animate nel panorama attuale

Il settore dell’animazione negli Stati Uniti sta attraversando un periodo difficile. Il titolo più performante dell’anno risulta essere “Elio“, con soli $152 milioni. Le principali produzioni family-friendly sono state principalmente remake live-action o titoli provenienti da studi come Studio Ghibli, i cui successi maturano nel tempo grazie a un pubblico fedele. Un esempio recente è “KPop Demon Hunters“, capace di raccogliere $18 milioni in due giorni grazie alla sua forte componente culturale internazionale.

“Ne Zha” come prequel commerciale poco conosciuto in occidente

“Ne Zha”, uscito nel 2019, ha totalizzato circa $742 milioni worldwide, ma solo $3,6 milioni provenivano dal mercato statunitense. La scarsa penetrazione del primo capitolo rende difficile per gli spettatori americani avvicinarsi al sequel senza aver visto il primo film. La tendenza attuale favorisce produzioni serializzate o con titoli che suggeriscono una continuità narrativa evidente, rendendo meno accessibile una pellicola come ““Ne Zha 2”“. Inoltre, l’abitudine americana a seguire franchise complessi può ostacolare l’interesse verso opere meno note o culturalmente distanti.

Mancanza di un mercato consolidato per i film d’animazione doppiati destinati alle famiglie americane

I titoli doppiati rivolti ai bambini o alle famiglie rappresentano ancora una sfida significativa. Mentre le produzioni giapponesi come quelle dello Studio Ghibli hanno lentamente conquistato consensi duraturi – anche se spesso attraverso distribuzioni limitate – nessun prodotto cinese sembra aver trovato ancora un suo spazio stabile nel mercato USA. Film come “The Boy and the Heron” hanno raccolto circa $46 milioni dopo decenni di presenza sul mercato; Questa cifra deriva da un rapporto diverso tra pubblico adulto e bambino rispetto a quello richiesto da opere come ““Ne Zha 2”“. Per ora resta incerto se i cartoni animati cinesi potranno inserirsi stabilmente nelle preferenze dei consumatori americani.

Personaggi principali:
  • Lü Yanting – Voce giovane Nezha
  • Joseph – Voce giovane Nezha/Jie Jie Shou Zuo
  • Yang Yu – Regista e sceneggiatore principale del film
  • Liu Wenzhang – Produttore esecutivo della pellicola
  • Squadra creativa coinvolta nella produzione de “Ne Zha 2”

Rispondi