Nazgûl assenti nella battaglia iconica del signore degli anelli: perché?

La figura dei Nazgûl, servitori temuti e devoti di Sauron, risulta assente durante la Guerra dell’Ultima Alleanza ne Il signore degli anelli. Questa mancanza suscita interrogativi riguardo ai motivi per cui tali personaggi non siano stati coinvolti nella battaglia che rappresenta uno dei momenti cruciali della narrazione di Tolkien.

assenza dei nazgûl nella guerra dell’ultima alleanza

Esistono diverse teorie in merito a questa assenza. Durante la Seconda Era, i Nazgûl non erano percepiti come figure così temibili come lo sarebbero diventati nella Terza Era. Sebbene potessero incutere timore tra gli esseri mortali, gli Elfi e i Dúnedain non mostrano un particolare terrore nei loro confronti, riuscendo spesso a prevalere su di loro. Pertanto, la loro presenza sul campo di battaglia potrebbe non aver offerto un significativo vantaggio a Sauron.

il potere crescente dei nazgûl

Con l’istituzione del regno di Angmar da parte del loro leader, il potere dei Nazgûl aumentò considerevolmente. Tuttavia, è plausibile che Sauron avesse assegnato loro compiti diversi durante la Guerra dell’Ultima Alleanza, come il presidio di altre fortezze o il coordinamento con altri alleati. Considerando il numero elevato di servitori a disposizione, potrebbe essere stata una scelta strategica impiegare i Nazgûl in ruoli alternativi anziché schierarli direttamente in battaglia.

L’assenza dei Nazgûl rimane un argomento di speculazione poiché non esistono documentazioni nell’opera di Tolkien che chiariscano questa situazione. La limitata influenza dei Nazgûl nel periodo storico in cui si svolse la Guerra dell’Ultima Alleanza potrebbe spiegare questa evidente mancanza.

  • Nazgûl
  • Sauron
  • Elfi
  • Dúnedain
  • Leader del regno di Angmar

Rispondi